Monna Terra, dove la natura è fonte di benessere: festa per il solstizio d’estate

FERMO - Per capire meglio l’attività svolta all’interno del centro naturale Monna Terra, in Costa di Chiara 13/14, a Torre di Palme, basterà partecipare alla grande festa organizzata per il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate e international yoga day. Dalle 15 alle 21,30 sarà bellissimo immergersi nel pieno della filosofia dell’intera struttura di Nadia e Paolo. TUTTE LE INFO

“…Perdona, monna Terra, se io ti rispondo un poco più liberamente che forse non converrebbe a una tua suddita o fantesca, come io sono. Ma in vero che tu mi riesci peggio che vanerella a pensare che tutte le cose di qualunque parte del mondo sieno conformi alle tue; come se la natura non avesse avuto altra intenzione che di copiarti puntualmente da per tutto…” È la luna a parlare, in questa operetta morale Dialogo della Terra e della Luna di Giacomo Leopardi e a chiamare la terra monna (cioè madonna) in segno di rispetto.

Nadia e Paolo, si sono lasciati ispirare da questa forma di osservanza usata dal poeta recanatese, nella scelta del nome che rappresentasse quanto più possibile il concept studiato per il loro agriturismo-benessere.

Milanesi tutti e due, Nadia comincia a viaggiare per il mondo appena maggiorenne, trascorre diversi anni all’estero per fare ritorno definitivamente in Italia nel 2014. Il destino li porta, prima, ad aprire una struttura ricettiva in Liguria, a Portofino, e poi nelle Marche. È qui, nella nostra regione, che trovano l’habitat ideale per trasmettere il senso esatto del profondo messaggio che si lega al loro ideale di benessere, cioè, uno stile di vita a stretto contatto con la natura, immerso nel verde, dove è possibile coltivare il proprio cibo attraverso un’agricoltura sostenibile.

Quando i loro cuori incontrano il vecchio casale in Costa di Chiara 13/14, a Torre di Palme, di questo hanno soltanto la visione di quello che diventerà perché la struttura e i terreni sono abbandonati da tempo. La ristrutturazione dura tre anni, vengono mantenute soltanto le mura perimetrali della casa che invece al suo interno viene completamente “sventrata” per dare vita a tutto ciò che ora è Monna Terra cioè, azienda agricola e laboratorio erboristico, struttura ricettiva grazie alle quattro camere già aperte e operative, bistrot, centro yoga e massaggi, location per eventi e workshops.

Per capire meglio l’attività svolta all’interno del centro naturale Monna Terra basterà partecipare alla grande festa organizzata per il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate (ossia la notte più lunga dell’anno) e international yoga day. Dalle 15 alle 21,30 sarà bellissimo immergersi nel pieno della filosofia dell’intera struttura.

Tre le sessioni di yoga previste, vinyasa soft flow dalle 15 alle 16 con Helena Forsell, hata yoga dalle 16 alle 17,30 con Elisa Barbera mentre dalle 18 alle 19,30 iyengar yoga con Phaedra de Zeeuw.

Traggono ispirazione dalla midsommar (la festa di mezza estate svedese a cui si riferì anche Shakespeare nel suo “Sogno di una notte di mezza estate”) i tre laboratori organizzati. Il primo lab creativo, dalle 15 alle 16,30, è pensato per portare i bambini alla scoperta di elementi naturali che possono trasformarsi in giochi facendo accendere nelle loro menti l’interruttore dell’immaginazione. Il secondo, previsto dalle 16,30 alle 17,30, sarà dedicato alla realizzazione delle corone di fiori da mettere sul capo e tipiche della midsommar. Dalle 18 alle 19,30 ci si potrà dedicare alla preparazione delle acque purificatrici di San Giovanni.

Danze intorno al fuoco, drinks, food e musiche dal vivo dal sound gitano e dai ritmi balcanici dalle 19,30 alle 21,30.

Per partecipare basterà registrarsi sul sito www.monnaterra.com/eventi alla sezione eventi, il contributo di partecipazione è di soli 6 euro e il biglietto comprende 1 drink, l’accesso a tutti i laboratori e sessioni di Yoga, il concerto della Iljazi Family Group.

Da questa data in poi Monna Terra partirà ufficialmente con la sua piena attività anche del bistrot che vedrà come chef resident il libanese Mihar Shaklian e i suoi piatti non vegetariani ma che avranno comunque come protagoniste le erbe spontanee, i fiori edibili, nonché le aromatiche e gli ortaggi e di produzione dell’azienda agricola.

Per info e prenotazioni Nadia (whatsapp) 329/1245928  o 0734/350027 oppure mail a booking@monnaterra.com.

(spazio promo-redazionale)

(clicca sulla locandin per ingrandirla)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti