di Maikol Di Stefano
Torna nella città di Porto Sant’Elpidio l’attesissimo appuntamento con il Palio del mare 2023. L’evento si terrà sabato primo luglio nella classica location del quartiere Faleriense. Delfini, Squali, Sirene, Cavallucci Marini e i vincitori in carica delle Balene sono pronti a sfidarsi nella 18esima edizione dell’evento.
«Finalmente mi sento a casa, in una conferenza stampa a Porto Sant’Elpidio, questa è la prima in presenza con la nuova amministrazione comunale». Esordisce scherzando, forse neanche troppo, il consigliere regionale Andrea Putzu di Fratelli d’Italia. «Noi ovviamente come Regione Marche andiamo a patrocinare e finanziare un evento a Porto Sant’Elpidio che mi sta nel cuore. Il Palio del mare e i capi rione sanno di cosa parlo quando dico che lo sento fortemente vicino a me e voglio ringrazio proprio loro insieme a tutti i volontari che si mettono a disposizione per un evento importante per il quartiere, ma anche e soprattutto per la città nella sua totalità. Il patrocinio e finanziamento regionale, arriva per un evento simile perché crediamo sia importante per attrarre turisti, ma anche residenti dei Comuni limitrofi perché noi sappiamo la differenza rispetto ad altri che il turismo non è portare in città solo i residenti di Sant’Elpidio a Mare e Monte Urano, ma qualcosa di più vasto e comunque anche per loro, per questi vacanzieri giornalieri, siamo attenti e vogliosi di creare movimento sulla costa e in tutta la città».
Palio del mare che lasciatosi finalmente e definitivamente il covid alle spalle, torna nella forma classica ed integrale con cinque rioni che si daranno battaglia nella staffetta, ma soprattutto con la sfilata dei carri (uno a testa) tra musica e coreografie. «Questa è una manifestazione a cui sono particolarmente legato, ci ho partecipato due volte in veste d’atleta quando avevo 10 e 14 anni e la porto ancora nel cuore. – spiega il sindaco Massimiliano Ciarpella – Rappresenta per la città e il quartiere Faleriense un momento in cui ci si veste a festa, si accende una sana rivalità tra i rioni, ma soprattutto c’è tanta partecipazione e vitalità già dai giorni precedenti. E’ bello vedere come già per tempo si allestiscono le vie, un quartiere veramente in fermento con la voglia di partecipare ed essere parte della vita cittadina. La preparazione che c’è dietro la conosco, si parte quasi un anno prima per programmare l’evento, una festa a 360 gradi che oltre la parte agonistica, sa creare intorno a sé momenti particolari come il giuramento, ad esempio. Quando andiamo a raccontare eventi come il Palio del mare, parliamo di realtà che portano turismo e sono un volano per il sistema tutto di Porto Sant’Elpidio. L’organizzazione in questi anni è riuscita a creare risultati che possono tranquillamente essere pari a quelli dei fasti degli anni novanta. Io ringrazio tutti coloro che si sono sempre prodigati per questa bellissima iniziativa, che mette insieme tanti momenti differenti di coesione e convivialità nonostante tutte le difficoltà che negli anni ci sono state, da ultimo il covid».
Cinque rioni che portano con loro cinque capi, Matteo Simoni per le balene, poi c’è Orietta Cicchinè dei delfini, Michela Incipini degli squali, Fabio Alcida per le sirene e quest’estate cambio della guardia in casa cavallucci marini con Simone Passamonti che cede i gradi a Sonia Bordenga: «Parto col fare i complimenti a tutti i rioni, i loro rappresentanti e chi si prodiga costantemente per questo evento perché c’è un lavoro enorme dietro a questo palio. – l’intervento dell’assessore al turismo, Elisa Torresi – Vedo che c’è un rapporto molto bello tra rioni, noto come si crea una sana competizione che è lodevole ed effettivamente il pubblico sicuramente ripaga di tutto questo».
La conduzione della serata anche in quest’annata sarà affidata a Wais Ripa, Valentina Angelini e Paolo Paoletti con “inviato libero” Mauro Leoni. «Positivo il rapporto sportivo e la sana competizione agonistica. Un grande plauso a chi da mesi si spende nell’organizzazione, ognuno con i suoi ruoli – spiega l’assessore allo sport Enzo Farina – Un ringraziamento a tutti gli sponsor che ci aiutano a far vivere un bellissimo momento sì ad un quartiere, ma in realtà a tutta la città».
Tra i partner dell’organizzazione anche l’Atletica Porto Sant’Elpidio, con il presidente Sante Isidori che sottolinea come sarà presente anche “il terzo memorial Bruno Brasili”. Resta confermato il percorso storico della sfilata. Si parte da via Fratelli Cervi e poi tutta via Marina, si arriva in via Palermo fino all’anello di gara davanti alle Mimose. Percorso che in totale è di 543 metri. «I piccoli primi frazionisti però ne faranno la metà» spiega proprio Wais Ripa che oltre ad essere conduttrice è, insieme a Serena Camela e Genny Cinesi, coordinatrice dell’evento. La cerimonia di benedizione del palio si terrà il mercoledì antecedente nella chiesa Sacro Cuore, così da non entrare in conflitto col salone della calzatura previsto nella serata del giovedì. Balene che vedono Federico Agostini e Giorgia Perugini come coreografi per la parte dei figuranti. L’allenatore della corsa è Marco Catini aiutato da Giancarlo Simoni. Delfini che invece schierano Irina Kozlova e Cristiana Renzi per i figuranti, Danilo Splendiani con Luigi Di Lello come allenatore. Sirene con Catia Massetti scenografa, Alessio Putzu sarà invece l’allenatore. Cavallucci marini con Pamela Sgariglia allenatrice, Tania Paoletti per le coreografie e scenografie in mano a Tiziana Recanati. Squali con allenatore Manolo Sisti, Marika Silla e Simone Vennitti per le coreografie e Daniele Curi per la scenografia ed il carro.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati