Al “Rinascimento monsampietrino” arriva Vittorio Sgarbi: «Marche, una piccola Italia» (Video)

MONSAMPIETRO MORICO - Il Sottosegretario di Stato alla Cultura oggi ha partecipato all'inaugurazione della mostra sui tesori della chiesa di San Francesco, esposti in teatro. Il sindaco Romina Gualtieri: «Non abbiamo mai mollato e la perseveranza e la tenacia ci hanno condotto ai primi traguardi»
L'Intervento di Vittorio Sgarbi a Monsampietro Morico

Vittorio Sgarbi con Romina Gualtieri (dx) e Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi

di Lucia Giandomenico

Al teatro Gigli di Monsampietro Morico si è tenuta oggi pomeriggio l’inaugurazione della mostra “il Rinascimento monsampietrino”, simbolo della ripresa del paese dopo il terremoto del 2016. Ospite d’eccezione il sottosegretario di Stato alla Cultura e noto critico d’arte Vittorio Sgarbi che ha scherzato sul suo ritardo «ho mantenuto la data, se non l’orario» per poi, tornando serio, manifestare tutto il suo apprezzamento per il Fermano e le Marche definite «una piccola Italia».

L’inaugurazione della mostra al teatro di Monsampietro Morico si è tenuta in occasione della festa del santo patrono San Pietro. La mostra ha visto esposti i dipinti che, precedentemente, erano nella chiesa di San Francesco dove ora sono iniziati i lavori di restauro post sisma.
L’evento sarebbe dovuto iniziare alle 12 e l’attesa per Sgarbi è stata alleviata dalle esecuzioni al pianoforte della giovanissima Miriana Mercuri che ha origine proprio a Monsampietro.


Finalmente verso le 16, con l’arrivo di Vittorio Sgarbi, è stato dato il via all’inaugurazione. A prendere la parola stato il sindaco di Monsampietro Morico, Romina Gualtieri, che, con voce emozionata, ha ringraziato gli ospiti presenti all’evento a partire dal Sottosegretario di Stato, il Generale di Corpo d’Armata, Rosario Aiosa, medaglia d’oro al valor militare, il Comandante provinciale dell’Arma, Gino Domenico Troiani, quello della Guardia di Finanza Massimiliano Bolognese, il vicario del Prefetto, Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi, il vicario del Questore, Antonio Stavale, il comandante della compagnia carabinieri di Montegiorgio, Massimo Canale e il comandante della Stazione locale dei carabinieri, Valentino Marcattili e lo “storico” amico di Sgarbi, Walter Scotucci.

Il sindaco ha poi proseguito il suoi intervento ricordando le difficoltà affrontate dal comune di Monsampietro Morico negli ultimi anni, in particolare dal sisma del 2016 che ha colpito profondamente il territorio e che ha determinato un’emergenza sanitaria con l’alto numero di sfollati. «Non abbiamo mai mollato e la perseveranza e la tenacia ci hanno condotto ai primi traguardi: il recupero della chiesa di San Michele Arcangelo, la ricostruzione della sede comunale e quella del Teatro Gigli» le parole del primo cittadino ad esprimere l’orgoglio di essere riusciti ad ottenere l’autorizzazione a custodire nel teatro i dipinti che erano nella chiesa di San Francesco dove sono iniziati da poco i lavori. «Questo ridona forte speranza ed è determinante. Piena di significato la presenza oggi dello Stato e del Sottosegretario alla Cultura che fin da subito ha manifestato la voglia di esserci vicino».


La parola poi al vicario del Prefetto, Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi che ha ringraziato dell’invito e si è complimentata profondamente per l’evento.
Chiamato infine sul palco Vittorio Sgarbi che ha salutato i presenti e trovato anche il modo di scherzare sul suo ritardo: «Ho mantenuto la data, se non l’orario». Poi di nuovo serio esprimendo la felicità di vedere bambini vestiti del Tricolore in platea, bimbi che, ha sottolineato Sgarbi, «danno un sapore d’infanzia e rispecchiano la memoria di luoghi così perfetti come sono i paesi delle Marche, caratterizzati da un paesaggio intatto e non violato da tutto ciò che lo deturpa». Il Sottosegretario ha sottolineato poi il suo attaccamento alla nostra regione: «Io sono di Ferrara, ma se dovessi indicare la mia seconda regione, per presenza ed affetti, sarebbero le Marche che, inoltre, vivono una realtà artistica che la rendono una piccola Italia».
L’evento è proseguito poi con una rapida visita alla mostra, dove gli allievi della scuola Giovanni Paolo II hanno descritto i dipinti al Sottosegretario che non ha perso l’occasione di apprezzarne l’impegno e fornire preziose nozioni, in modo scherzoso. Il sindaco Romina Gualtieri ci ha tenuto poi a fargli visitare anche il Municipio dove sono presenti altri reperti storico-artistici, il centro e il belvedere del paese, raccontando curiosità storiche.
La giornata si è conclusa con un aperitivo con piatti tipici su una terrazzina con vista, momento di convivialità durante il quale il Sottosegretario Sgarbi e il vicario del Prefetto De Notaristefani di Vastogirardi hanno nuovamente elogiato la freschezza e la bellezza paesaggistica dei nostri luoghi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti