di Maikol Di Stefano
“La città del mare e dei colori”, è questo lo slogan scelto dalla nuova amministrazione di Porto Sant’Elpidio per presentare la propria programmazione estiva. Un rinnovamento nel logo e nell’idea di estate, quella che l’assessore al turismo Elisa Torresi, insieme al sindaco Massimiliano Ciarpella e agli altri membri della giunta ha voluto raccontare stamattina.
«Sono un susseguirsi di una sessantina di eventi da qui ad ottobre, quelli che troviamo all’interno del calendario che non è definitivo perché c’è ancora qualcosa in fermento. Quindi è una programmazione che potrebbe caricarsi di ulteriori eventi – ha raccontato Torresi – Noi ci siamo insediati trovando parte degli eventi già previsti e concordati, la nostra novità sta nell’aver cambiato il logo, oltre all’introduzione del qrcode, un collegamento diretto con la web app che permette di rimanere sempre collegati all’attività estiva del Comune».
Piccoli interventi quelli apportati dall’amministrazione neo eletta, complice proprio la lunga campagna elettorale e il poco tempo avuto per lavorare sul programma estivo. «Abbiamo creato una nuova divisione di tre macro aree della città sul lato costiero: villaggio in pineta, centro, ovviamente al centro, e Faleriense in riva al mare. Per i nuovi eventi abbiamo pensato d’intervenire sulle zone che avevano bisogno di un po’ di spinta, dando in questo caso maggior prevalenza sia nella parte nord che alla Faleriense. – conclude l’assessore al turismo – Ci siamo resi conto che il centro della città è una realtà avviata, che ha bisogno di piccoli ritocchi ed un sostegno leggermente minore rispetto alle zone più esterne. Sia alla pineta che alla Faleriense invece abbiamo creato la stessa idea, ovvero rilanciare il mercatino del martedì e del venerdì affiancandoli con degli eventi settimanali che facciano da cornice».
Un lavoro quello di questa estate 2023 che l’amministrazione ha voluto incentrare molto sul lato marketing e immagine della città, andando a ricreare il logo, lo slogan e il modo di raggiungere tutta la cittadinanza grazie anche alla digitalizzazione. «Abbiamo mantenuto il trasporto urbano con le cinque corse serali, nella web app ci saranno anche le info su farmacie di turno e la presenza dei point della Croce Verde. Una serie d’informazioni utili e necessarie soprattutto per i turisti e sempre a portata di click. – spiega Giorgio Marcotulli, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio comunale – Dal punto di vista del marketing e della comunicazione estiva, il titolo racconta il mood degli eventi che ci saranno, inoltre abbiamo ideato alcuni gadget. Distribuiremo quindi segnalibro e cartoline a tutte le attività commerciali, campeggi e realtà turistiche della città, inoltre stiamo definendo ulteriore materiale per fornire proprio le tre macro aree, pineta, centro e Faleriense».
Un lavoro non facile quello che si è trovata a dover fare l’amministrazione Ciarpella, entrata in Comune solo a giugno e che, tra quello che ha ereditato e quello che ha ideato, si è trovata con l’estate già bella che iniziata. «Sappiamo che presentiamo a luglio un programma che normalmente sarebbe dovuto essere raccontato ad aprile, ma le vicende politiche sono ben note. Entrare in corsa significa trovarsi a gestire una programmazione già creata da altri, qualcosa abbiamo dovuto ritoccare e ci stiamo ancora lavorando soprattutto per il mese di agosto. – spiega il primo cittadino – Si è pensato di inserire eventi collaterali che fungano da spinta a questi mercatini nella zona nord e sud della città, inoltre per noi è importante far capire che la nostra programmazione è tutta a portata di click, volevamo dare una discontinuità nel logo e nella fruibilità. Le idee delle tre aree le porteremo avanti anche nel futuro. Vogliamo puntare su una città ciclabile, le bici nel logo non sono lì a caso, ma simboleggiano il nostro credo nel cicloturismo, vogliamo creare un’idea di città ciclabile a 360°, investendo nella viabilità dolce».
Una città green, ma soprattutto legata al decoro, cavallo di battaglia dell’ultima campagna elettorale. «Tutto questo è possibile con il lavoro degli uffici dei lavori pubblici che seguono giornalmente la programmazione del cartellone, stiamo cercando di dare una forte impronta al decoro urbana per favorire anche la vivibilità e l’accoglienza per cittadini e turisti. – spiega l’assessore ai lavori pubblici Andrea Balestrieri – Nel quartiere della Faleriense s’inizia ad intravedere la sabbia per gli chalet che ne erano rimasti orfani, segnale che il lavoro che ha fatto anche il governo regionale con le scogliere sta dando i suoi frutti». Una programmazione che si appoggia su un partner come la Pro Loco cittadina: «L’associazione è sempre stata il braccio armato del Comune, abbiamo sempre valutato e creato insieme gli eventi. – le parole della presidentessa Daniela Piergentili – La Pro loco intende rimanere partecipe all’attività comunale, ai nostri eventi perché insieme si cresce e si pensa al futuro del paese».
CLICCA SULLE PAGINE SOTTOSTANTI PER INGRANDIRLE
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati