di Maikol Di Stefano
Un programma ricco di appuntamenti ed eventi quello organizzato dalla Confartigianato di Porto Sant’Elpidio con i primi appuntamenti nell’estate 2023 e poi una serie di progetti che arriveranno fino al termine dell’anno. «Oggi ci ritroviamo per sottolineare la collaborazione che si è istaurata con l’amministrazione comunale. Questa è una collaborazione a cui teniamo molto, perché vogliamo sostenere i nostri associati, e ciò significa sostenere le attività commerciali, i prodotti e tutto il territorio». A parlare è il presidente della Confartigianato provincia di Fermo, Lorenzo Totò. «Porto Sant’Elpidio come località turistica estiva, credo sia una realtà che va apprezzata e per questo abbiamo creato in sinergia questo calendario di eventi. Iniziamo una collaborazione quest’anno, ma con la speranza che nel futuro si possa replicare».
Parole a cui fanno seguito i pensieri del segretario generale per le Marche di Confartigianato imprese di Fermo, Macerata e Ascoli Piceno, Giorgio Menichelli, che strizza l’occhio ad un discorso più ampio che va oltre gli eventi del calendario. «Mi piaceva, vista una nuova amministrazione giovane e molto motivata, fare una riflessione legata all’ambito balneare che non è solo Porto Sant’Elpidio, ma un’intera comunità di paesi che guardano ad un bacino turistico come quello umbro. Mi riferisco all’idea che si possa costituire un ambito, che oggi chiamo “Umbria Beach”. Una cooperazione tra realtà comunali che hanno sbocco sul mare può essere un percorso ideale sul quale lavorare. Costruiamo insieme un sistema di accoglienza, sono ottanta i minuti che dividono Foligno dalle nostre spiagge. L’idea di partire da questa distanza temporale, ci mostra come il turismo umbro si muova in giornata o piccole vacanze, un pendolarismo turistico che si muove su questa nuova strada». Menichelli ipotizza anche di «parlare con l’Anas per spiegare loro come anche su questi tratti i cantieri estivi non si devono aprire e creare. Il tutto facendo un percorso condiviso anche con le amministrazioni».
Se da una parte c’è l’idea di turismo che coinvolga l’intero litorale marchigiano, dall’altra c’è la programmazione per la città di Porto Sant’Elpidio. Una serie d’iniziative che si aprono il primo agosto in piazza Garibaldi, dove va in scena Miss Blumare e Myster of the year. Coinvolte le attività locali coordinate da Emanuela Flamigni che è l’organizzatrice della doppia elezione di miss e mister. Ci sarà, durante la serata stessa, una sfilata con le realtà commerciali della città. Il 4 agosto sarà la volta di “Amare il Falerio” nella parte finale dello stesso evento, quello dove ci saranno le degustazioni e le premiazioni. Questa volta sono 26 vini in concorso, scelti su 22 cantine. Tredici sono Falerio e altri tredici Falerio-Pecorino. «Abbiamo già scelto e selezionato le migliori tre per ambedue le categoria» spiega l’ideatrice Milena Sebastiani, volto della Confartigianato elpidiense con delega agli stabilimenti balneari. Poi ci saranno i ristoranti che tra Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare hanno partecipato abbinando un piatto ad uno dei vini selezionati. Anche qui selezionati i tre vincitori, non si giudica il miglior piatto, ma il miglior abbinamento creato. Amare il Falerio, la cui prima edizione è andata in scena nel 2004, arriva dunque alla sua diciannovesima edizione. Infatti la manifestazione, tranne un anno di stop, è sempre stata “presente”. Nel 2024 ci si prepara per il ventennale.
«Abbiamo voluto siglare un rapporto tra Confartigianato e amministrazione comunale, insieme abbiamo buttato giù un calendario di eventi che si realizzeranno tra l’estate e la fine del 2023. Pensavamo di creare l’evento “aperitivo mare”, dal 22 settembre al 29 di ottobre. E’ un progetto a cui stiamo lavorando, in base alla partecipazione degli stabilimenti balneari andremo a creare un calendario dettagliato – ha spiegato sempre la Sebastiani – A ridosso di San Crispino torna al ristorante Il Gambero lo show-cooking dello Stoccofest. Stiamo cercando di creare e preparare anche un evento per Natale. Inoltre dal 28 settembre al 1 ottobre, torneremo con i ragazzi della scuola alberghiera e i ristoratori ai Primi d’Italia a Foligno». Evento, quello umbro, che si ricollega proprio ad Amare il Falerio, perché tra i volti storici c’è il presidente A.i.s. Stefano Isidori, nonché docente del Tarantelli di Sant’Elpidio a Mare. «Noi dal 2004 come associazione italiana sommelier abbiamo iniziato questa collaborazione con il comune di Porto Sant’Elpidio, un’idea nata con alcuni storici sommelier, l’obiettivo era portare avanti una denominazione nel nostro territorio, di creare una visibilità al Falerio che spesso non ha nel vivere quotidiano – ha spiegato il presidente e docente – Ci abbiamo sempre creduto e lo dimostriamo sia nell’investimento di risorse umane, che di quelle economiche per un progetto nel quale crediamo ancora oggi».
Un calendario di appuntamenti nato dalla Confartigianato ma che vede sempre come location la città di Porto Sant’Elpidio e non poteva mancare quindi l’apprezzamento da parte del primo cittadino, Massimiliano Ciarpella. «Io vorrei spendere due parole per quello che ha fatto, fa e farà la Confartigianato. Sono felice ed orgoglioso che oltre al sostegno delle aziende, facciano tanto altro sul territorio così come la creazione di un calendario di eventi. Portare avanti realtà come Amare il Falerio da diciannove anni è la prova provata di come si vuole lavorare su appuntamenti che caratterizzano l’offerta turistica della nostra città e noi non possiamo che sostenere tutto questo. – spiega il sindaco che poi torna sulle parole di Menichelli – Sul discorso dell’accoglienza per il turismo umbro potremmo, perché no, creare una collaborazione con paese limitrofi per intercettare tutti i flussi che hanno possibilità arrivare. Ma come? E qui è la domanda, ma già che si sensibilizzi l’Anas per evitare i cantieri da giugno a settembre, sarebbe sicuramente un primo passo. Prevedere una bretella di collegamento, per chi viene dall’entroterra, in modo da arrivare in maniera semplice e fruibile a Porto Sant’Elpidio potrebbe essere una situazione che stimola il turismo ricettivo locale». Un sodalizio tra pubblico e associazione di categoria rimarcato anche dall’assessore al turismo della città Elisa Torresi: «Confartigianato è di supporto al Comune, sia perché è vicina alle imprese, ma anche per quanto riguarda la promozione di questi eventi qualitativamente ineccepibili».

Mentre sul discorso del turismo che va oltre gli eventi ci torna il vicesindaco Andrea Balestrieri: «Mi fa piacere sentir parlare il segretario d’infrastrutture, perché questo Governo regionale sta investendo molto su tale tematiche. Non a caso a Porto Sant’Elpidio sorgeranno due grandissime arterie, una a nord e l’altra a sud, che permetteranno l’arrivo facilitato dei turisti». E dopo Balestrieri il tema infrastrutture è al centro anche dell’intervento del consigliere regionale Andrea Putzu: «Grazie per aver messo in campo a Porto Sant’Elpidio le iniziative importanti, non posso che essere contento di vedere la sinergia fra Confartigianato e la nuova amministrazione comunale. Noi come Regione Marche possiamo solo sostenere iniziative come queste che danno risalto alla mia Porto Sant’Elpidio, ma anche a tutta la provincia e alle Marche come regione. Il presidente Francesco Acquaroli pensa sempre al turismo legato all’Umbria e come Regione puntiamo a presentare queste iniziative al turismo estero che grazie al lavoro fatto con i voli di prossimità e le nuove hub si sta riuscendo ad attrarre. L’interlocuzione fatta con la società Autostrade è stata encomiabile, ma ora con Anas si lavora per la superstrada così da favorire il turismo umbro e laziale».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati