facebook twitter rss

“Diritto all’istruzione e alla casa” La parola agli ospiti di Koinè

FERMO - Serata di dibattito della seconda edizione di Koinè Journal che ha visto la partecipazione Francesco Giubilei, presidente della fondazione Tatarella, Chiara Sgreccia, editorialista de L’Espresso, e Mattia Santarelli, vicecoordinatore di Sinistra Universitaria Sapienza

da sx Mattia Santarelli, Francesco Giubilei, Chiara Sgreccia e Luca Simone

di Francesca Maria Mori

Si è tenuta ieri in piazzale Azzolino, a Fermo, la serata di dibattito della seconda edizione di Koinè Journal che ha visto la partecipazione Francesco Giubilei, presidente della fondazione Tatarella, Chiara Sgreccia, editorialista de L’Espresso, e Mattia Santarelli, vicecoordinatore di Sinistra Universitaria Sapienza.

Sul palco anche Andrea Pipponzi, presentatore, e il moderatore Luca Simone, direttore di Koinè Journal che, con varie domande, ha indirizzato la serata.

Il diritto all’istruzione e alla casa, sono stati gli argomenti di discussione: tematiche attuali e di grande interesse viste le recenti proteste avvenute nei principali atenei delle città d’Italia da un rilevante numero di studenti fuori sede. E proprio del diritto alla proprietà privata e caro affitti ha iniziato a parlare Francesco  Giubilei evidenziando il collegamento con il diritto allo studio, mettendo poi in risalto come ci sia «chi ha davvero bisogno di quelle risorse che, invece, spesso vengono destinate a chi non ne ha necessità».

Ha preso poi la parola Mattia Santarelli, fermano e vicecoordinatore di SU Sapienza, in prima linea nelle proteste avvenute a Roma da parte degli stessi studenti fuori sede.

Il suo discorso, ieri sera, è stato incentrato sull’essenza del diritto allo studio e sulla vita universitaria attiva e non passiva: «Il diritto allo studio è anche la possibilità di una persona che viene da una piccola realtà di poter conoscere altre realtà – ha sottolineato – Il diritto alla casa assume un significato determinante, perché ‘casa’ vuol dire stabilizzare non solo la persona ma anche il suo futuro» concludendo poi con la citazione dello slogan della ‘settimana delle tende’: “Diritto alla casa è diritto allo studio”.

«La lotta non è solo degli studenti fuori sede ma anche dei precari – ha aggiunto Chiara Sgreccia ampliando il discorso. lei stessa si è battuta, infatti, non solo per gli studenti fuori sede ma anche per quei residenti precari che risultano essere oltre 4 milioni.

Una serata ricca di contenuti e che si è conclusa con una bellissima esibizione dei due talentosi cantautori Blue27 e Loree, che già sono stati ospiti agli eventi organizzati in passato da Koinè Journal.


© RIPRODUZIONE RISERVATA



Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti