Ordine del giorno “fiume” per il Consiglio di P.S.Elpidio: spiccano le novità sui decibel

ASSISE - Sono ben quattordici i punti all’odg. L’assise si riunirà domani alle ore 20 nella sala consiliare di Villa Murri. Un appuntamento che segna il primo consiglio operativo della nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Ciarpella

Sono ben quattordici i punti all’ordine del giorno per il consiglio comunale di Porto Sant’Elpidio. L’assise si riunirà domani alle ore 20 nella sala consiliare di Villa Murri. Un appuntamento che segna il primo consiglio operativo della nuova amministrazione comunale guidata dal sindaco Massimiliano Ciarpella.

Tra i punti all’ordine del giorno più attesi, sicuramente c’è il numero dieci, ovvero quello delle “modifiche al regolamento per la disciplina delle attività rumorose”. Una proposta promossa da maggioranza e amministrazione, nel tentativo di mediare nella oramai celebre diatriba fra le attività di ristorazione degli “Amici di Cesare” e i residenti del comitato spontaneo “Antirumore”. Il testo, come aveva dichiarato il primo cittadino prevedrà lo spostamento dell’orario massimo per la musica live dalla mezzanotte alla mezzanotte e mezza con innalzamento dei decibel da 55 a 70.

Ora la vera curiosità sta in come si muoveranno e voteranno le forze di minoranza. Sarà infatti il primo snodo per capire se inizierà un lavoro di opposizione o di dialogo tra le due (tre) frange presenti in consiglio comunale. Infatti l’attrito fra esercenti e residenti ha radici ben profonde, quando a guidare la città c’era il Partito Democratico e Nazareno Franchellucci sindaco. Situazione più volte portata davanti alla giunta di competenza, che anche all’epoca aveva tentato una mediazione verbale che non ha poi prodotto risultati. Forze di minoranza che poi porteranno tre punti all’ordine del giorno. Uno firmato dal Laboratorio Civico con Pierpaolo Lattanzi e il candidato sindaco Gian Vittorio Battilà, che riportano in auge uno dei temi trattati in campagna elettorale, ovvero l’acquisizione gratuita della biblioteca Paolo Concetti. Mentre le altre due portano le firme dei volti del Partito Democratico. Da una parte Annalinda Pasquali con la mozione per l’organizzazione del trasporto regionale sanitario e di emergenza e quella dell’ex sindaco sulla sospensione e totale revisione della riforma sulla autonomia differenziata delle regioni a statuto speciale.

Maikol Di Stefano


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti