A Porto Sant’Elpidio la bandiera gialla come comune ”ciclabile”. Ciarpella: «Presto un collegamento ciclopedonale con Civitanova»

PORTO SANT'ELPIDIO - Il riconoscimento è stato consegnato ieri a Fano in una cerimonia in cui era presente il vice sindaco Balestrieri e l'assessore Bracalente. Obiettivo per il 2024 resta la bandiera blu, dopo la fine del processo di posizionamento delle scogliere emerse

di Maikol Di Stefano

Il comune di Porto Sant’Elpidio ha ricevuto la bandiera gialla, un riconoscimento che viene dato ai comuni “ciclabili” e ideato dalla F.I.A.B. che  valuta il grado di ciclabilità dei comuni, attraverso l’insieme di infrastrutture ed azioni operate per favorire il movimento sui pedal. La consegna è avvenuta nella giornata di ieri a Fano in una cerimonia alla quale hanno presenziato il vicesindaco Andrea Balestrieri e l’assessore Maria Laura Bracalente.

«Ieri a Fano in una stupenda cornice abbiamo ritirato la Bandiera Gialla. Come nuova amministrazione abbiamo comunicato alla FIAB tutti i vari percorsi che andremo a mettere in atto per rendere sempre di più la nostra città competitiva sotto ogni aspetto a partire da quello della mobilità dolce – ha spiegato il vicesindaco di Porto Sant’Elpidio -. Ringrazio l’assessore all’ambiente Maria Laura Bracalente e gli uffici che ogni giorno collaborano per il raggiungimento di risultati come questo. Un caro saluto al sindaco di Fano Massimo Seri per la bellissima ospitalità».

«Siamo presenti per il terzo anno nell’elenco dei comuni ciclabili, ci sono state assegnate due biciclette su un massimo di cinque – commenta il sindaco Massimiliano Ciarpella – La mobilità dolce è un indicatore di qualità della vita e di buon livello dei servizi, inoltre il turismo in bicicletta rappresenta un aspetto da sviluppare per incrementare la nostra attrattività turistica. La Fiab valuta oltre 20 indicatori, distribuiti su 5 macroaree, quelle del cicloturismo, della mobilità urbana, della moderazione nella velocità, della governance territoriale, infine della comunicazione. In quest’ultimo aspetto abbiamo avuto quest’anno una flessione rispetto alle valutazioni degli anni precedenti, segnale che dobbiamo tornare a puntare anche su iniziative e politiche di sensibilizzazione alla mobilità sostenibile, coinvolgendo in particolare i più giovani, le famiglie e le scuole. La soddisfazione di figurare tra le 16 località marchigiane insignite della Bandiera Gialla, quindi, deve essere un punto di partenza e non un traguardo, per migliorare le nostre azioni in questo settore. Presto avremo un collegamento ciclopedonale con Civitanova Marche ed uno degli obiettivi del nostro mandato sarà l’attivazione di percorsi ciclabili che oltre alla litoranea penetrino nella città con dei collegamenti est-ovest».

Ora l’obiettivo per il comune elpidiense per il 2024, una volta terminato il processo di posizionamento delle scogliere emerse, sarà quello di tornare tra le località turistiche premiate con la bandiera blu


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti