Pesce azzurro protagonista della ”sagra de lu scottaditu”: l’evento all’ex Orfeo Serafini dal 5 all’8 agosto

PORTO SANT'ELPIDIO - Quattro giorni dove al centro dell'appuntamento ci sarà il pesce dell'Adriatico, con serate musicali e di ballo. Organizzato dalla Pro Loco e dall'amministrazione comunale, l'evento è ormai diventata una tradizione dell'estate portoelpidiense

di Maikol Di Stefano

Torna a Porto Sant’Elpidio dal 5 all’8 agosto nell’area ex Orfeo Serafini la “sagra de lu scottaditu” organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con l’amministrazione comunale. L’evento è stato presentato ieri sera, nel ristorante La perla sul mare, dopo uno show-cocking sul pesce azzurro.

«Oggi vi presentiamo il nostro pesce azzurro che sabato troveremo all’interno della nostra sagra – spiega Daniele Piergentili, presidentessa della Pro Loco di Porto Sant’Elpidio -. Il primo ringraziamento è per il supporto costante dell’amministrazione comunale, la scuola di ballo Festival dance club e la dottoressa Laura Calza nutrizionista che ci racconta le proprietà del pesce azzurro».

«Avremo quattro giorni di eventi che hanno lo scottadito come centro del proprio viaggio. Noi come realtà comunale abbiamo proprio il pesce azzurro tra i prodotti che illustrano il territorio e né fanno turismo – racconta il sindaco Massimiliano Ciarpella -. Il pesce si collega alle tradizioni territoriali come la pesca, questo evento è una tradizione consolidata per la città e Porto Sant’Elpidio lo riconosce come uno degli eventi centrali della propria estate».

Il programma prevede il 5 agosto musica con Fabrizio e Raffaela, il 6 agosto musica con Il Massimo del Liscio, il 7 agosto cover band 60-70-80, Hold House Music e si chiude l’8 agosto con musica live con Autodidatta Se Docet Band.

«Io esordisco ringraziando la Pro Loco, braccio armato dell’amministrazione in tutte le manifestazioni e grazie per tutto quello che fate per il comune – le parole dell’assessore al turismo, Elisa Torresi -. Questa sagra è un evento che piace, riconosciuta in città, quest’anno addirittura c’è una serata in più con l’obiettivo di avvicinare anche un pubblico più giovane».

Tra i fan dell’evento anche il vicesindaco della città portoelpidiense Andrea Balestrieri: «Questa è una sagra che numeri alla mano raggruppa una variegata realtà di pubblico, anche di una fascia d’età differente. Io in passato ho avuto anche il piacere di poter collaborare. Eventi così di nicchia servono affinché i turisti presenti, possano conoscere un lato diverso della nostra città».

Non solo un appuntamento legato alla festa e alla convivialità, ma anche al benessere. «Quale ricchezza c’è dentro un banalissimo sardoncino? Partirei dai classici grassi omega tre, fondamentali per quella che tutti noi oramai abbiamo come l’infiammazione sistemica di basso grado – spiega nel dettaglio la nutrizionista Laura Calza -. Sono importanti per la prevenzione della malattia cardiovascolari, oltre alle proteine importantissime del pesce azzurro. Proteine di grande importanza, ricchissime di amminoacidi essenziali, quelli che il nostro organismo da soli non sono in grado di produrre. Inoltre le proteine sono meno ricche di tessuto connettivo, ecco perché il pesce è più digeribile della carne».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti