(foto Simone Corazza)
Si è tenuta ieri sera la Tratta dei Barberi in Piazza del Popolo. Una folla numerosa si è radunata per conoscere i cavalli provenienti da diverse parti d’Italia: Audace da Clodia, Azoto da Clodia, Demoni, Diamante Prezioso, All, Cristal Grey, Clorindia, Curiossa, Corallu e Baronessa. Ogni Priore ha estratto il cavallo con cui la contrada gareggerà alla corsa del Palio del 15 agosto.
Ecco gli abbinamenti:
Castello – Baronessa
Campolege – All
Capodarco – Cristal Grey
San Martino – Corallu
Torre di Palme – Demoni
Molini Girola – Clorindia
San Bartolomeo – Azoto da Clodia
Fiorenza – Audace da Clodia
Campiglione – Curiossa
Pila – Diamante Prezioso
La “vigilia”, il 14 agosto
Per la corsa al Palio mancano solo poche ore. Il prossimo appuntamento con la Cavalcata è quello di domani con il corteo storico in notturna. Poco dopo le 20 le campane del Duomo inizieranno a suonare per annunciare l’imminente partenza del corteo. L’inizio dello spettacolo è previsto alle 20,30 con la sfilata di musici e alfieri che, scendendo da via Mazzini, entreranno in piazza fermandosi davanti al Palazzo dei Priori per una breve esibizione.
Al centro della prima scena saranno quindi alfieri, musici, il capitano della Rocca e i Morlacchi che andranno a prendere le Magistrature in piazza del Popolo, dopodiché si formerà un piccolo corteo sino a San Zenone per permettere ai Priori di riunirsi con le rispettive contrade e di ricevere la benedizione di fra Andrea. Prenderà vita così il corteo grande che giungerà fino in Duomo per la consegna dei doni all’Assunta. Dopo la cerimonia il corteo si formerà nuovamente per raggiungere il palazzo comunale per l’estrazione delle batterie.
Quest’anno la Cavalcata dell’Assunta ospiterà una delegazione di Corridonia, i rappresentanti della rievocazione storica “La Margutta”. La delegazione arriverà in abiti storici per rievocare il rapporto che legava Fermo a Montolmo, nome antico di Corridonia. Sul finire del XII secolo il gastaldo di Montolmo portava a Fermo, in occasione delle festività dell’Assunta, ricchi doni in natura. In quell’occasione il comune di Montolmo firmava nella cattedrale di Fermo fedeltà al vescovo e collaborazione reciproca per difendere le proprie libertà. Nel XV sec. a Montolmo si svolgeva una gara equestre all’anello denominata “La Margutta”. Era una specie di quintana o di giostra del Saracino che viene rievocata a Corridonia dal 1995 e che anche quest’anno si è svolta nell’ambito della manifestazione “La Festa Medievale di San Pietro”. La delegazione di Montolmo si inserirà nel corteo storico del 14 agosto.
Ferragosto, il giorno più atteso
Nel giorno dell’Assunzione, il 15 agosto, prima della corsa al Palio prevista nel pomeriggio, ci sono due importanti eventi in programma: alle ore 10,30 in Cattedrale si terrà la presentazione dei fantini e la benedizione delle giubbe, alle 15 prenderà il via il corteo storico per il trasferimento al campo di gara. La corsa al Palio inizierà alle ore 17 nel tratto di strada che va da Piazza Ostilio Ricci fino all’arco di accesso a piazza del Popolo, in viale Vittorio Veneto. La corsa di cavalli si dividerà in due batterie da cinque contrade e una corsa finale. Alle 21,30 la piazza sarà un luogo di festa in onore della contrada vincitrice del Palio 2023 e si ballerà con la Live Show Band “Zio Pecos”.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati