«L’estate di Petritoli: un successo grazie al lavoro di gruppo» Pezzani pensa già al 2024 con un circuito museale

PETRITOLI - Il bilancio del primo cittadino: «Va bene essere belli e attrattivi turisticamente, ma crediamo che si debba anche offrire qualcosa di interessante da fare nel nostro territorio». Un abbozzo di numeri.  Si ipotizza intorno ai 1000 i turisti che hanno varcato la soglia del teatro cittadino ad agosto e settembre «Tuttavia il dato - segnala Luca Pezzani - è da prendere con le pinze in quanto, attualmente, non abbiamo un sistema di conteggio esatto delle presenze che però non escludiamo di poter realizzare nei prossimi anni attraverso, ad esempio, la creazione di un circuito museale»

Luca Pezzani

Le giornate più lunghe e piene di luce, le temperature calde che diminuiscono in serata e che scatenano la voglia di non stare in casa, i giorni di vacanza che per la maggior parte delle persone si concentrano nei mesi di giugno, luglio, agosto, l’estate è, da sempre, una spinta naturale alla scoperta di nuovi luoghi da visitare e alla partecipazione a eventi e serate. Imprescindibile, quindi, per ogni Comune, pensare a un calendario estivo di eventi. «È stato davvero fittissimo quello messo in campo dal Comune di Petritoli per questa estate 2023». Il sindaco Luca Pezzani ne stila un bilancio a stagione conclusa. 

Un cartellone molto diversificato, quello progettato dall’amministrazione comunale del borgo fermano, nel quale sono stati inseriti eventi sportivi (come il trofeo Balacco Paponi), appuntamenti di approfondimenti culturali, giornate dedicate ai più piccoli con giochi e intrattenimenti, dei veri e propri “save the date” dedicati alle arti. Tra queste ultime sono da ricordare, l’installazione sonora realizzata all’interno del circuito “Una boccata d’arte” in quanto Petritoli borgo scelto come rappresentante della Marche per questa edizione 2023 e, sia le serate di luglio che quelle di settembre in cui sono andati in scena gli artisti scelti per le date di “Le notti dello stupore”, eventi organizzati all’interno del progetto Borghi Maestri. 

«Abbiamo sempre dato molta importanza e risalto – le parole del primo cittadino Pezzani – alla stagione estiva perché abbiamo sempre pensato che una buona programmazione andasse di pari passo con quello che è l’interesse per le bellezze del paese. Cioè, va bene essere belli e attrattivi turisticamente, ma crediamo che si debba anche offrire qualcosa di interessante da fare nel nostro territorio». Un grande lavoro di squadra, insomma, reso possibile anche dalle varie associazioni presenti nel borgo storico.  Alla Asd Petritoli, alla Pro Loco, alla Spes, al Centro Famigiie Valmir, all’associazione Antiche Fonti, a Il Borgo Onlus, all’associazione La Decima, da parte del sindaco Luca Pezzani «un sentito ringraziamento per aver reso possibile la realizzazione di tutto il calendario e per il rispetto di tutta la normativa vigente relativa agli eventi all’aperto». 

 

Rivolge il suo grazie anche a tutta la sua amministrazione comunale, in particolare alle divisioni più coinvolte quali, la cultura rappresentato dalla consigliera Daniela De Carolis, politiche giovanili e associazioni capitanate dal consigliere Paolo Belleggia, turismo con a capo l’assessore Marco Vesprini, per aver pensato e realizzato queste iniziative.  Tanti anche i turisti che hanno scelto di ammirare le bellezze architettoniche di Petritoli tra i quali, molti affezionati del circuito Borghi più Belli d’Italia di cui il paese fa parte. Anche ai ragazzi e a tutti i volontari che hanno accompagnato i visitatori nelle passeggiate culturali tra le vie del paese, il ringraziamento di Luca Pezzani per l’importante lavoro svolto. 

Sono destinate ad aumentare nei prossimi anni le tappe da visitare in vista della conclusione dei restauri che inizieranno nei prossimi mesi e che vedranno protagonisti il Teatro dell’Iride, il complesso della chiesa di Santa Maria in Piazza, la chiesa di San Prospero, la “strada sotto ripa”. 

E per concludere, un abbozzo di numeri.  Si ipotizza intorno ai 1000 i turisti che hanno varcato la soglia del teatro cittadino ad agosto e settembre, mesi che hanno segnato un netto aumento di presenze rispetto ai piovosi giugno e luglio. «Tuttavia il dato – segnala Luca Pezzani – è da prendere con le pinze in quanto, attualmente, non abbiamo un sistema di conteggio esatto delle presenze che però non escludiamo di poter realizzare nei prossimi anni attraverso, ad esempio, la creazione di un circuito museale». 

Antonietta Vitali


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti