A Porto Sant’Elpidio la campagna di sensibilizzazione della Protezione civile ”Io non rischio”

PORTO SANT'ELPIDIO - Sabato 14 e domenica 15 ottobre in piazza Garibaldi i lpersonale qualificato sarà pronto ad incontrare la cittadinanza e distribuire opuscoli informativi per diffondere la cultura della prevenzione. Curerà il gazebo l'associazione Vicina a Te insieme al gruppo comunale della Protezione civile e al Radioclub Costa Adriatica

Toccherà anche Porto Sant’Elpidio, sabato 14 e domenica 15 ottobre, la campagna nazionale ”Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, che interesserà oltre 100 piazze in tutta Italia. Una campagna sulle azioni che ciascuno può mettere in campo per contribuire a ridurre rischi di eventi calamitosi. In piazza Garibaldi, dalle 10 alle 18, personale qualificato sarà pronto ad incontrare la cittadinanza e distribuire opuscoli informativi per diffondere la cultura della prevenzione.

A livello nazionale Io non rischio è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas, Ingv (Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia), Reluis (Rete dei laboratori universitari di ingegneria sismica), Fondazione Cima (Centro internazionale in monitoraggio ambientale), Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Anci, Associazione Nazionale Comuni Italiani.

A Porto Sant’Elpidio curerà il gazebo informativo l’associazione Vicino a Te, insieme al gruppo comunale di Protezione civile ed al Radioclub Costa Adriatica. «Saranno due giornate molto utili – spiega la presidente di Vicino a te, Tiziana Antonini – al punto informativo avremo 4 comunicatrici, formate dalla regione Marche, saranno divulgare informazioni utili per la prevenzione del rischio in caso di terremoti, maremoti ed alluvioni».

«Formare ed informare sono una componente importante del nostro compito – aggiungono Filippo Berdini e Bruno De Angelis del Radioclub Costa Adriatica e del Gruppo comunale di Protezione civile – Esibiremo in questi due giorni le tavole del Piano comunale di protezione civile, i corretti comportamenti da adottare in caso di situazioni di emergenza e forniremo tutte le modalità attraverso le quali i cittadini possono essere sempre puntualmente informati ed allertati».

«Tutti ci auguriamo ovviamente di non dover mai affrontare situazioni calamitose – nota il sindaco Massimiliano Ciarpella –. Purtroppo questi eventi possono avvenire, ma possiamo fare molto per limitare i rischi e la conoscenza di pratiche virtuose che ciascuno di noi può attuare. Ogni iniziativa tesa a sensibilizzare e informare la collettività su temi di interesse generale merita pieno supporto». «La nostra Protezione civile è un vanto per la città e si è sempre distinta, in ogni situazione di criticità, a livello regionale e nazionale – conclude l’assessore alla protezione civile Andrea Balestrieri – sappiamo di vivere in una nazione soggetta a rischi idrogeologici significativi e dobbiamo farci trovare pronti, attraverso esercitazioni, come quella che i nostri volontari hanno tenuto alcune settimane fa, e con una puntuale campagna informativa rivolta a tutti».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti