Protezione animali, il comune stipula la convenzione con la Lida e i Rangers d’Italia

PORTO SANT'ELPIDIO - I volontari svolgeranno un servizio di prevenzione e repressione di reati amministrativi riguardanti il benessere e la protezione degli animali d’affezione, il controllo del randagismo e si occuperanno inoltre di monitoraggio del territorio e tutela ambientale

Il comune di Porto Sant’Elpidio ha siglato una doppia convenzione che affida a due associazioni, la Lida (Lega italiana diritti dell’animale) e i Rangers d’Italia, un supporto alle attività di tutela ambientale e protezione degli animali. 

L’accordo ha la durata di un anno, partirà dal mese di novembre e prevede la suddivisione del territorio comunale in due zone, nord e sud. La linea di demarcazione tra le due aree è delimitata da via Garda, via San Giovanni Bosco, via Piave, il fosso dell’Albero fino al mare. Nella parte nord interverranno i Rangers d’Italia, sezione di Porto Sant’Elpidio, in quella a sud la Lida. 

I volontari opereranno in uniforme di servizio, con automezzi contrassegnati e tesserino di riconoscimento. Svolgeranno un servizio di prevenzione e repressione di reati e illeciti amministrativi riguardanti il benessere e la protezione degli animali d’affezione, il controllo del randagismo, le infrazioni di regolamenti relativi alla protezione degli animali ed alla difesa del patrimonio zootecnico. Si occuperanno inoltre di monitoraggio del territorio e tutela ambientale, redigendo verbali su violazioni in materia di rifiuti, controllo delle discariche abusive, delle aree di verde pubblico. Le due associazioni sono chiamate a collaborare con il comando di polizia locale, al quale forniranno report mensile degli accertamenti rilevati, e sono autorizzate al sanzionamento diretto delle infrazioni. 

«Abbiamo stipulato questa doppia convenzione con l’intenzione di incrementare la vigilanza zoofila ed ambientale nel territorio comunale – commenta l’assessore all’ambiente Maria Laura Bracalente – Ciascuna associazione avrà in questo modo la possibilità di concentrarsi in modo più capillare nella propria area di competenza. Ci aspettiamo un contributo proficuo per combattere il disdicevole fenomeno dell’abbandono di rifiuti, garantire il decoro urbano delle aree verdi e la tutela degli animali».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti