Porto Sant’Elpidio, oltre 16mila auto a spasso per la città. Traffico e inquinamento sotto osservazione

PORTO SANT'ELPIDIO - Se Atene piange, Sparta non ride. Se a Porto San Giorgio cittadini ed amministratori devono fare i conti con un parco auto che supera le 10.000 unità, qualcosa come tredici campi da calcio stracolmi di autovetture in poco più di 8 kmq di superficie, nella vicina città di Porto Sant'Elpidio l'Aci registra al 31 dicembre dello scorso anno ben 21.349 veicoli immatricolati. Manco a dirlo, a farla da padrone sono proprio le automobili (16.653)

di Sandro Renzi

Se Atene piange, Sparta non ride. Se a Porto San Giorgio cittadini ed amministratori devono fare i conti con un parco auto che supera le 10.000 unità, qualcosa come tredici campi da calcio stracolmi di autovetture in poco più di 8 kmq di superficie, nella vicina città di Porto Sant’Elpidio l’Aci registra al 31 dicembre dello scorso anno ben 21.349 veicoli immatricolati. Manco a dirlo, a farla da padrone sono proprio le automobili (16.653) seguite, al secondo posto, dai motocicli (2.613) e al terzo dagli autocarri per il trasporto merci (1.591).

Queste tre categorie, da sole, coprono quella che è la consistenza dell’autoparco elpidiense. Il resto sono spiccioli, per così dire: 319 autoveicoli speciali, 59 rimorchi, 30 trattori, 12 autobus solo per citare le altre categorie meno importanti ma che contribuiscono nel loro piccolo a rinfoltire l’autoparco. Il tutto distribuito su 18,13 kmq, dieci in più rispetto al Comune di Porto San Giorgio. Per fare meglio i conti bisogna sapere anche a quanto ammonta la popolazione: circa 25.600 abitanti al 1 gennaio 2023. Ebbene, anche in quello che per decenni è stato un punto di riferimento del distretto calzaturiero fermano, l’Amministrazione in sella dal 2022 deve vedersela con ben 650 vetture ogni 1.000 abitanti. Sono questi i numeri che contraddistinguono Porto Sant’Elpidio dove il traffico tende a concentrarsi, giocoforza, tra il lungomare e i quartieri ad ovest della Statale Adriatica. Con invitabili ripercussioni in termini ambientali proprio lungo la Ss16. E’ così per Porto San Giorgio, ma anche per Pedaso o Altidona o la stessa Lido di Fermo per restare nell’ambito della quinta provincia. E’ questa una delle artiere stradali più esposta alle conseguenze dell’inquinamento causato dagli idrocarburi.

Certo, rispetto a Porto San Giorgio, il Comune con una delle più alte percentuali di densità abitativa a livello Marche, quello elpidiense, sta un pò meglio grazie pure ad una superficie territoriale doppia. Tuttavia questo piccolo vantaggio non deve indurre ad abbassare la guardia. Tanto più che è facilmente immaginabile, vista la tendenza emersa in altri contesti simili, un incremento nei prossimi anni di autovetture  in rapporto alla popolazione.  Mutuando il paragone fatto per Porto San Giorgio, è come se in quel di Porto Sant’Elpidio vi fossero non 13 bensì 20 campi da calcio occupati dalle autovetture. Qualcosa come 20 ettari dedicati ai parcheggi. Numeri che rendono l’idea meglio di quello che talvolta si riesce a percepire visivamente.

P.S.Giorgio “invasa” dalle auto. Sono 10.700 i veicoli immatricolati: insieme occupano lo spazio di 13 campi da calcio


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti