Senza autorizzazione e con una ragazza non in regola: sospeso un night. Sanzionato anche un ristorante

IL REPORT evidenzia più di 200 persone controllate, quasi 100 i veicoli sottoposti ad accertamenti amministrativi, circa 10 gli esercizi pubblici nei quali il personale delle forze di polizia ha effettuato controlli di regolarità amministrativa segnalando due persone alla Prefettura perché trovati con piccole dosi di sostanza stupefacente per uso personale, rinvenute grazie al fiuto dei cani della Guardia di Finanza,  sostanze che sono state successivamente sequestrate

di redazione CF

Proseguono senza sosta sul litorale fermano i controlli di sicurezza disposti dal questore di Fermo, Luigi Di Clemente, i cui obiettivi sono stati condivisi nel corso delle riunioni del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica presieduto dal Prefetto.

Servizi straordinari interforze, anche notturni, che evidenziano ancor più la presenza e la sinergia operativa delle istituzioni per garantire la tutela e le libertà dei cittadini e per la prevenzione dei reati, il contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti, la sicurezza della circolazione stradale, la sicurezza sui luoghi di lavoro.  

Nei servizi straordinari di pochi giorni fa, pattuglie della Polizia di Stato della Questura di Fermo, del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, militari dell’Arma dei Carabinieri, compreso il Nucleo ispettorato del lavoro, della Guardia di Finanza, tra cui le unità cinofile, gli agenti della Polizia Locale e l’Ispettorato del Lavoro, hanno effettuato posti di controllo, verifiche dinamiche ed accessi ispettivi, in vari esercizi commerciali delle aree del litorale, per garantire la sicurezza e sanzionare gli illeciti. Accertamenti sulle strade, nelle zone di aggregazione, nelle stazioni ferroviarie e presso i terminal del trasporto su gomma ma anche interventi immediati nei casi segnalazioni pervenute alle sale operative.

Un sintetico report evidenzia più di 200 persone controllate, quasi 100 i veicoli sottoposti ad accertamenti amministrativi, circa 10 gli esercizi pubblici nei quali il personale delle forze di polizia ha effettuato controlli di regolarità amministrativa segnalando due persone alla Prefettura perché trovati con piccole dosi di sostanza stupefacente per uso personale, rinvenute grazie al fiuto dei cani della Guardia di Finanza,  sostanze che sono state successivamente sequestrate. Inoltre, nel corso dei controlli, l’attenzione dei cani antidroga è stata attirata da un pacchetto di sigarette nascosto in una siepe all’interno dei giardini pubblici a Lido Tre Archi, contenente circa 6 grammi di sostanza stupefacente tra hashish e cocaina.

Nel corso dei controlli è stato effettuato un accesso ispettivo ed amministrativo all’interno di un night club del litorale fermano nel quale gli operatori hanno riscontrato numerose violazioni amministrative, prima fra tutte la mancanza, nell’esercizio, dell’autorizzazione ex art. 68 del Tulps (licenza) necessaria per l’apertura di un locale di pubblico spettacolo e inoltre la mancanza di documenti fondamentali per la sicurezza sui luoghi di lavoro. E’ stato anche accertato che una ragazza di sala non era in regola con il contratto di lavoro. Per questi motivi l’Ispettorato del Lavoro ha disposto la sospensione dell’attività lavorativa oltre ad irrogare numerose sanzioni amministrative. Irregolarità amministrative sono state riscontrate anche in un ristorante fermano all’interno del quale vi era la presenza di un lavoratore non assunto regolarmente. Anche questo esercizio commerciale è stato sanzionato. 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti