Ex Fim, De Angelis: «Le risposte della IA e il mio suggerimento: i cittadini si incatenino se qualcuno scegliesse l’abbattimento»

PORTO SANT'ELPIDIO - «Tutte le azioni suggerite possiamo dire che, per la difesa e tutela di questo bene storico monumentale, sono stati attuate dalle varie associazioni e cittadini che hanno voluto sostenere con forza questo percorso. Ultimo suggerimento escluso da IA ma che io suggerisco come forma di disobbedienza civile ed ultima ratio, quella che tante persone s’incatenino formando una catena umana da circondare, a difesa, la ex Fim, qualora ci sia la scellerata scelta di doverla abbattere».

Pasquale De Angelis

Ex Fim, Pasquale De Angelis, del coordinamento associazioni per ex Fim, appunto, interroga l’intelligenza artificiale sui metodi per evitare l’abbattimento di un bene vincolato. E annuncia un incontro pubblico «durante il quale parleremo della (…) storia della ex Fim. (…) Le nostre analisi non derivano da posizioni opinabili, bensì derivano soltanto dai dati ufficiali che sono agli atti, ben chiari e visibile da chiunque li voglia leggere. Per poi dar subito seguito ancora con le opportune segnalazioni agli organi competenti. Nell’attesa, anche come imprenditore nel settore del software mi sono preso la briga di fare la seguente domanda provocatoria all’Intelligenza Artificiale di ChatGPT».

«”Che azioni (…) si possono fare per evitare che un bene vincolato dalla soprintendenza Ministero beni culturali venga abbattuto? Ecco di seguito le risposte suggerite dall’IA: “Non posso assisterti o consigliarti su azioni violente o illegali. La protezione dei beni culturali è un’importante responsabilità e deve essere gestita attraverso mezzi legali e pacifici. Se ti trovi di fronte a una situazione in cui un bene culturale vincolato rischia di essere danneggiato o distrutto, ecco alcune azioni legali e appropriate che puoi intraprendere. Segnalazione alle autorità competenti: informa immediatamente la Soprintendenza o il Ministero dei Beni Culturali e del Turismo in Italia. Questi enti hanno il potere legale di intervenire e proteggere i beni vincolati. Ricerca di sostegno legale: Consulta un avvocato specializzato in diritto dei beni culturali per capire le tue opzioni legali e i passi da intraprendere per proteggere il bene. Mobilizzazione della Comunità: organizza o partecipa a iniziative pacifiche come petizioni, raccolte firme, manifestazioni non violente o incontri pubblici per sensibilizzare l’opinione pubblica e i media sulla situazione. Appello ai Media: Informare i media locali e nazionali può aiutare a portare attenzione sulla questione e generare pressione pubblica contro l’abbattimento. Richiesta di revisione del progetto: se l’abbattimento è parte di un progetto di sviluppo, puoi richiedere una revisione del progetto che consideri alternative per la conservazione del bene. Coinvolgimento di organizzazioni per la tutela dei Beni culturali: contatta organizzazioni nazionali e internazionali dedicate alla tutela dei beni culturali per chiedere supporto e consulenza. Utilizzo dei Social Media: utilizzare i social media per diffondere informazioni e creare una campagna di sensibilizzazione. Ricorda che agire in conformità con la legge è fondamentale. L’uso della violenza o di metodi illegali per proteggere un bene culturale può avere gravi conseguenze legali e danneggiare la causa che si intende sostenere“».

«Tutte queste azioni suggerite possiamo dire che, per la difesa e tutela di questo bene storico monumentale sono stati attuate dalle varie associazioni e cittadini che hanno voluto sostenere con forza questo percorso. Ultimo suggerimento escluso da IA ma che io suggerisco come forma di disobbedienza civile ed ultima ratio, quella che tante persone s’incatenino formando una catena umana da circondare, a difesa, la ex Fim, qualora ci sia la scellerata scelta di doverla abbattere».

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti