facebook twitter rss

Festa delle Polizie locali a Fermo nel ricordo di Falcone e Borsellino. Ecco i premiati (Fotogallery)

FERMO - Questa mattina, in occasione del 32esimo anniversario delle Stragi di Capaci e via D’Amelio, si è tenuta a Fermo la Giornata regionale della Polizia Locale. La cerimonia è iniziata alle ore 9, al Parco del Girifalco presso il Monumento ai caduti delle guerre, con la resa degli onori ai caduti per la legalità e la deposizione della corona alloro da parte della Regione Marche, rappresentata dal vicepresidente e assessore Saltamartini. Sono seguiti in Piazza del Popolo i saluti istituzionali.

servizio di Francesco Silla

È stata celebrata oggi a Fermo la Giornata regionale della Polizia locale e la data scelta è significativa poiché coincide con il 32esimo anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio. La polizia locale ha assunto un ruolo sempre più importante presso le comunità del territorio, come è stato evidenziato dal vicepresidente e assessore regionale alla Polizia locale e Politiche integrate per la sicurezza, Filippo Saltamartini. Per questo la giunta regionale ha deciso di attribuirle il più alto risalto possibile celebrandola congiuntamente alla giornata della legalità che ricorda i tragici eventi del 23 maggio 1992.

La Giornata è cominciata al Parco del Girifalco, presso il Monumento ai caduti delle guerre, con la resa degli onori ai caduti per la legalità e la deposizione della corona alloro da parte della Regione Marche. Successivamente la cerimonia si è spostata in Piazza del Popolo dove si sono alternati i saluti istituzionali e gli interventi delle autorità civili e militari. Nel corso della manifestazione, alla presenza di un rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale, sono poi state premiate le classi delle scuole che sono risultate vincitrici del concorso artistico “L’agente di polizia locale che vorrei accanto”, le quali hanno partecipato entusiaste all’appuntamento ed erano accompagnate per l’occasione dai loro insegnanti. Scopo del concorso era quello di far comprendere l’importanza dei compiti della Polizia locale e di sensibilizzare le giovani generazioni sull’imprescindibile ruolo svolto per la sicurezza delle comunità locali, valorizzando il ruolo di vicinanza e protezione della comunità e richiamando in generale i principi della legalità e della responsabilità civica. Il concorso era rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado, statali e paritarie, del territorio marchigiano. Le classi partecipanti dovevano realizzare un elaborato facendo ricorso a molteplici modalità espressive, quali ad esempio: disegni o cartelloni, creazioni in materiali diversi, opere di pittura/scultura, utilizzando più forme e canali espressivi, comprese le tecnologie informatiche e multimediali.

«Ringrazio la Regione per aver scelto Fermo per questo giornata e questo momento. Ringrazio tutte le forze di Polizia locale che sono impegnate nello svolgimento di svariati servizi e mansioni nella nostra città. – prende per primo la parola il sindaco Paolo Calcinaro nella cerimonia presentata dalla giornalista Silvia Remoli – La polizia locale è un Corpo di prossimità con cui il cittadino si confronta quasi quotidianamente. È un ruolo gratificante. Essere punto di riferimento è importante come la divisa che si indossa. Voglio congratularmi per questo momento e ringraziare chi si spende ogni giorno per fare il proprio dovere».

È intervenuto poi il presidente della Provincia di Fermo Michele Ortenzi: «Il lavoro che la Polizia Locale svolge è fondamentale. Oltre che nella sicurezza, sono la prima relazione istituzionale con i cittadini. Ci siamo resi conto di quanto queste Forze siano state importanti durante la pandemia. Le ringrazio per questa giornata e sono contento che le scuole vivano questi giorni all’insegna della legalità e per onorare chi ancora oggi rappresenta quegli ideali di molti che nell’esercizio delle proprie funzioni hanno perso la vita».

Il Prefetto Edoardo D’Alascio ha rivolto, invece, nel suo intervento, un saluto particolare ai giovani, evidenziando che «la giornata di oggi ricorda l’estremo sacrificio di paladini della legalità, delle donne e degli uomini della scorta, dei magistrati, Falcone e Borsellino, che hanno dato la vita per noi». Il Prefetto ha proseguito «pensando al sacrificio mi è venuto in mente un concetto, il termine “martire”, che significa testimone per mezzo di un sacrificio. È ciò che è accaduto a tutti i testimoni “martiri” che hanno lottato per la legalità. Il messaggio che dobbiamo dare dunque alle giovani generazioni, come rappresentanti delle Istituzioni, è che quotidianamente dobbiamo essere testimoni della dedizione al nostro Paese, nel rispetto del superiore principio di legalità. Noi, come rappresentanti delle Istituzioni, potremo lasciare ai giovani un messaggio di speranza per il futuro e costituire un valido esempio da seguire soltanto con l’impegno costante e quotidiano, improntato ad uno spirito di servizio sempre più consapevole e partecipato».

È arrivato poi il saluto dell’assessore regionale Filippo Saltamartini: «Questa festa è importante perché la Polizia Locale ha assunto un ruolo costituzionale fondamentale. Ai sindaci dico che i Comuni sono l’istituzione più antica e importante del nostro Stato. E come sindaci si deve sottolineare l’importanza della funzione di Polizia locale. Dobbiamo garantire a questi uomini e a queste donne quella di investigazione. Per quanto riguarda la sicurezza pubblica, i Comuni hanno visto un aumento delle loro responsabilità e quindi anche la polizia locale ha visto accrescere l’importanza del suo ruolo in questo settore. Molte delle informazioni più importanti passano dagli uffici di polizia locale, che svolgono un ruolo di controllo continuo».
in chiusura si sono svolte le premiazioni delle classi vincitrici al concorso regionale artistico “L’agente di Polizia Locale che vorrei accanto” e la consegna degli encomi regionali al personale della Polizia Locale, introdotti dal rappresentante dell’Ufficio scolastico regionale Gianni Russo e dal dirigente Superiore Vittorio Palloni. In piazza del Popolo era presente anche l’Ast di Fermo con camper e personale del Servizio territoriale Dipendenze patologiche, del consultorio e l’Urp per svolgere attività informativa in tema di sostanze illecite, abuso di alcol, comportamenti a rischio e violenza sulle donne.

Ecco la lista delle scuole premiate:
Scuole elementari
Terzi classificati 5ªD I.C. Leopardi Grottammare e tutte le classi della I.C. Da Vinci-Ungaretti
Seconda classificata 2ªC I.C. Sant’Angelo in Vado
Prima classificata 2ª galileo I.C. “Galileo Ferraris” Falconara Marittima
Menzione speciale 2ªA I.C. “Galileo Ferraris” Falconara Marittima

Scuole medie
Terza classifica 1ªDI.C. “Nardi” Porto San Giorgio
Seconda classificata 3ªA I.C. “F.lli Mercantini” Fossombrone
Prima classificata 2ªA-2ªB I.C. “Luigi Pirandello” Pesaro
Menzione speciale 2ª A-B-C-D del CONVITTO NAZIONALE “G. Leopardi” Macerata

La lista degli encomi agli agenti di Polizia Locale:
Comune di Ancona: De Luca Steven, Ceccarelli Raffaele, Bugio Davide, Mazzanti Andrea, Boeri Raffaele.
Comune di Ascoli Piceno: Teodori Filena.
Comune di Castelfidardo: Gambini Daniele, Petroselli Corrado, Galeazzi William, Paccapeli Luca
Comune di Cupra Marittima: Giandomenico Caludio, Grisostomi Eleonara, Marè Alex, Giudici Tiziano.
Comune di Falconara Marittima: Ferrucci Alessandro, Carelli Matteo.
Comune di Fano: Maccagno Maria Giulia, Rosati Luca, Renzicchi Stefano, Gramolini Marco, Carofiglio Michele, Falcioni Chiara, Stefanelli Roberto, Montagna Anna Rita.
Comune di Fermo: Cupelli Marco, Carosi Riccardo, Marinangeli Simone, Iacopini Maurizio, Paglialunga Michele, Rosettani Riccardo.
Comune di Filottrano: Fattobene Francesco.
Comune di Jesi: Grasso Anna, Zannini Michele, Dottori Fabrizio, Lupidi Cristian, Fornich Fulvio.
Comune di Macerata: Borroni Paolo, Bonito Attilio, Di Donato Emanuele, Battista Giuseppe. Pantanetti Samuele, Doria Danilo, Calamita Fabrizio, Martiri Riccardo, Arcengeli Acquatici Rachele, Latini Daniele, Maroni Riccardo, Feliciani Nicola, Marrocchella Maria Pia, Vallesi Walter, Smorlesi Riccardo, Cartuccia Fabrizio, Burbuglini Enrico, Tirocchi Samanta.
Associazione Intercomunale Media Valcesano: Rovinelli Andrea.
Comune di Morrovalle: Cappelletti Francesco, Romitelli Sara.
Comune di Numana: Tribuiani Mauro, Romagnoli Giorgio.
Comune di Osimo: Foresi Mirco, Gigli Alessandro.
Unione Pian Del Bruscolo – Pesaro: Venturini Davide, Prosperi Giuanluca, Corsucci Andrea, Burbuglini Nicola, Guerra Gianluca, Giusti Massimo, Eusebi Nicola, Presti Claudio, Ferri Gianluca.
Comune di Porto San Giorgio: Fermani Stefano.
Comune di Porto Sant’Elpidio: Koleva Irina, Rohrssen Di Limina Marco, Conversano Valentina.
Comune di Potenza Picena: Tombari Fabio.
Comune di San Severino Marche: Bizzarri Adriano, Menichelli Stefania, Carducci Francesco, Pacini Roberto.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti