Si è concluso domenica a Montegiorgio, con un pranzo conviviale tra tutti i protagonisti, il Corso di formazione di Protezione civile organizzato dalla Regione Marche, Protezione Civile Montegiorgio, Comune di Montegiorgio, Vigili del Fuoco di Fermo, Misericordia, Anpas e Cives.
Sono stati due giorni intensi e molto formativi che hanno visto la partecipazione di numerosi volontari provenienti da diverse associazioni del territorio. L’obiettivo del corso di formazione e prove tecniche di soccorso era quello di approfondire le conoscenze e rendersi consapevoli dell’importanza del volontariato e di quanto sia fondamentale collaborare insieme, conoscersi, condividere, per poter agire in perfetta sinergia qualora, in caso di calamità o per qualsiasi altra evenienza, dovesse rendersi necessario.
Un successo collettivo
Il sindaco di Montegiorgio, Michele Ortenzi, attraverso un post sul suo profilo social ha espresso la sua soddisfazione per il successo del corso: «Abbiamo avuto modo di approfondire le nostre conoscenze in materia di protezione civile e di rafforzare la collaborazione tra le diverse realtà del territorio. Un ringraziamento particolare va a Regione Marche – settore Protezione Civile, in particolare al Direttore della Protezione Civile Regione Marche Ing. Stefano Stefoni e al referente per la Provincia di Fermo Roberto Stoppoloni. Grazie ai Vigili del Fuoco di Fermo per il ruolo importantissimo che hanno avuto. Grazie a tutti i volontari di tutte le associazioni presenti, siete stati fantastici!!! Un saluto e l’augurio di poterci ritrovare presto va ai nostri graditissimi ospiti della Delegazione della Protezione Civile di Tirana. Grazie agli uffici del comune di Montegiorgio, in particolare all’Ufficio Tecnico e alla Polizia Municipale. Grazie a Roberto Marziali, alla sua famiglia e ai collaboratori, per aver gestito la cucina da campo nelle giornate di ieri e di oggi. Chiudo con una citazione che credo sintetizzi nel migliore dei modi il valore dell’iniziativa appena conclusa: il tutto vale più della somma delle singole parti!».
Il corso ha visto la partecipazione di numerosi volontari provenienti da diverse associazioni di Protezione civile della provincia di Fermo e di molte associazioni sanitarie. I partecipanti hanno avuto modo di approfondire le loro conoscenze in materia di primo soccorso, evacuazione, gestione delle emergenze e comunicazione.
Sabato mattina i volontari si sono ritrovati al campo base allestito per l’occasione a Piane di Montegiorgio, nella nuova piazza della stazione. Dopo la registrazione, i partecipanti hanno seguito un corso di logistica da campo, un corso sull’utilizzo in sicurezza di motopompe e barriere anti-alluvione e un corso sul nuovo sistema radio. Nel pomeriggio, le squadre di Protezione civile e il personale sanitario si sono cimentati in prove dimostrative in scenari diversi, tra cui il recupero di persone presso la casa di riposo comunale di Montegiorgio con l’ausilio dei Vigili del Fuoco del Comando provinciale di Fermo.
Domenica mattina, dopo la Santa Messa presso la chiesa San Paolo Apostolo, le attività sono proseguite nel villaggio di Protezione Civile e negli stand sanitari allestiti nella centralissima piazza della stazione. La giornata si è conclusa con una dimostrazione di spegnimento incendio in località Morrecine nel Comune di Montegiorgio, a cura del Nucleo Operativo Speciale (Nos) dei Vigili del Fuoco e delle Squadre Aib (Antincendio Boschivo).
Il corso è stato un’importante occasione di formazione e aggiornamento per i volontari, che hanno potuto migliorare le loro competenze e testare le loro capacità in vista di future emergenze, con i debiti scongiuri. Un sentito ringraziamento gli organizzatori lo hanno rivolto a tutti coloro che hanno contribuito al successo di questa iniziativa, a partire dagli organizzatori stessi e dai formatori, fino ai volontari che hanno partecipato con entusiasmo e dedizione.
L’evento ha dimostrato ancora una volta l’importanza del volontariato nella Protezione Civile e la sua capacità di creare una rete di solidarietà e collaborazione in grado di affrontare qualsiasi sfida.
L’iniziativa ha confermato ancora una volta l’importanza del volontariato per la Protezione civile e il settore sanitario. I volontari, infatti, rappresentano una risorsa preziosa per il sistema di soccorso e sono in grado di fornire un aiuto concreto in caso di calamità.
Il corso di Montegiorgio è stato un’esperienza formativa e condivisa che ha permesso ai partecipanti di rafforzare le loro competenze e di creare nuove sinergie tra le diverse associazioni di Protezione civile. Un’occasione preziosa per crescere insieme e per essere ancora più preparati ad affrontare le sfide future.
Cristiano Ninonà
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati