Ci siamo, tutto pronto per l’apertura ufficiale della 38esima mostra mercato degli orologi a Fermo. La celebre mostra torna, con l’edizione estiva 2024, proprio questo fine settimana, domani e dopodomani, sempre sotto l’organizzazione di Stefano Castori con la collaborazione di Anna Mariani. Due le grandi novità. La prima è la location scelta: corso Cefalonia, un tempo la via dove si trovavano le botteghe dei gioiellieri e degli artigiani, ed in particolare il cortile di Palazzo Azzolino dove i collezionisti esporranno i propri oggetti. La seconda è l’aggiunta di un altro elemento che appassiona moltissime persone: la penna, da sempre parte non solo della tradizione italiana ma anche della tradizione locale in quanto sono presenti nel territorio fermano diversi artigiani.
La mostra è stata organizzata in collaborazione con Regione Marche, Comune di Fermo, Cna, Provincia di Fermo, Camera di Commercio delle Marche e alcuni sponsor privati. A tutti i partner è andato il ringraziamento di Stefano Castori.
Due gli eventi aggiuntivi legati alla mostra: la presentazione del libro di Piero Giuliano Sala “Universal Geneve Watch” venerdì 5 luglio alle 19 presso il cortile di Palazzo Erioni Falconi, e l’esposizione di opere d’arte dal titolo “Il ticchettio del tempo” organizzata dall’artista Lorena Massucci nella sala espositiva posta al piano terra di Palazzo Erioni Falconi. Sono 14 gli artisti autori dei pezzi in esposizione, vernissage mercoledì 3 luglio alle 18 con la partecipazione del professor Mauro Oronzo, fondatore del Museo dell’Orologio a Montefiore dell’Aso e direttore della Città del Tempo delle Marche.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati