All’Itet “Carducci-Galilei” viaggiatori e non solo… 

FERMO - Nell’ambito delle iniziative dei Percorsi per le Competenze trasversali e  l’Orientamento, specifici per il Corso Turismo, lunedì 3 marzo 2025 presso la Biblioteca dell’Istituto Itet  Carducci-Galilei Cpia si è tenuto un importante incontro formativo rivolto alle classi del triennio del Corso  Turistico

Come già da alcuni anni, nell’ambito delle iniziative dei Percorsi per le Competenze trasversali e  l’Orientamento, specifici per il Corso Turismo, lunedì 3 marzo 2025 presso la Biblioteca dell’Istituto Itet  Carducci-Galilei Cpia si è tenuto un importante incontro formativo rivolto alle classi del triennio del Corso  Turistico.  

Nella prima parte dell’incontro, grazie alla stimolante partecipazione di Elisabetta Squadroni, titolare  dell’Agenzia Vela Azzurra di Porto San Giorgio, sono state affrontate tematiche come le nuove tendenze del  turismo, lo sviluppo del mercato e del profilo dei “nuovi viaggiatori”. Nella seconda parte si è esplorata invece,  la realtà complessa e affascinante dell’organizzazione di eventi con Arianna Iezzi, diplomata del corso  Turismo dell’istituto , giovane imprenditrice e vincitrice del premio Miglior Wedding Startup 2024. 

Betty Squadroni con il suo solito dinamismo e con la sua innata passione per i viaggi, ha intrattenuto i ragazzi  presenti “trasportandoli” letteralmente verso mete meno “popolari” e destinazioni accattivanti e tutte da  scoprire. Nell’ambito della definizione di “turismo esperienziale, Betty ha sottolineato la fondamentale  differenza tra turista e viaggiatore: solo il “ vero viaggiatore”, attraverso esperienze immersive, riesce a godere  totalmente dell’esperienza – viaggio. Il prezioso bagaglio emotivo e sensoriale che queste esperienze lasceranno nella memoria dei viaggiatori sarà infatti indelebile. Non a caso quando ai ragazzi è stato chiesto  cosa ricordavano di un viaggio per loro importante, hanno confermato che i colori, i profumi, le avventure  vissute, sono i ricordi più significativi conservati nel tempo. Si è voluto inoltre porre l’accento sull’importanza  della comunicazione tra l’agente di viaggio e i clienti, sottolineando come le capacità comunicative insieme  a quelle organizzative e le soft skills siano caratteristiche imprescindibili per affrontare questa professione.  

Spinti dalla curiosità i ragazzi hanno posto diverse domande e, cosa fondamentale, sono stati destinatari di  una proposta interessante, una vera e propria sfida. E’ stato chiesto loro di creare degli itinerari e pacchetti  incoming a tema che verranno proposti alla Regione Marche e se possibile alla prossima edizione della fiera  sul turismo Ttg- Travel Experience di Rimini che si terrà il prossimo ottobre 2025, evento a cui peraltro  già due classi del turismo hanno partecipato lo scorso ottobre come visitatori. Partecipare anche come  “operatori in erba” sarebbe davvero una grande soddisfazione per coniugare laboratorialità e sperimentazione, strategie vincenti in un corso come quello turistico che si rivitalizza attraverso stimoli continui.  

Nella seconda parte dell’incontro Arianna Iezzi, ex studentessa del corso turistico, con passione e altrettanta dedizione, ha illustrato il suo percorso, la rinuncia di un lavoro “sicuro” per rischiare e realizzare il suo  sogno di diventare event and wedding planner, nonostante un mercato particolarmente competitivo e  agguerrito. Arianna, giovane imprenditrice, ha incoraggiato i ragazzi ad inseguire i propri sogni, ma allo  stesso tempo ha spiegato quanta dedizione, tempo , studio e competenze richieda l’organizzazione completa  di eventi e di quanto il corso di studi scelto possa contribuire ad intraprendere questo percorso. La sua  testimonianza ha stimolato l’interesse e la partecipazione dei ragazzi, attraverso domande su come si pianifica  un evento, quali qualità si richiedono ad un professionista del settore, come si svolge il primo contatto col  cliente e anche sugli aspetti più bizzarri della professione; la sua preziosa presenza e il suo intervento sono  stati un’iniezione di energia. I ragazzi, a conclusione dell’incontro, si sono avvicinati alle due protagoniste  di questa piacevole chiacchierata, per saperne ancora di più su questo mondo affascinante, un mondo che li  attende come attori protagonisti, anche grazie alle occasioni di formazione e di orientamento professionale  che l’Itet Carducci-Galilei è in grado di offrire ai suoi alunni durante i cinque anni del Corso Turismo.

(spazio promo-redazionale)


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti