“Il codice sonoro della mente”, si intitola così il convegno organizzato dall’Istituto comprensivo “Da Vinci-Ungaretti” per il 16 maggio prossimo, alle ore 17, all’auditorium San Filippo Neri di Fermo. Un appuntamento che approfondirà, con le parole e gli interventi di illustri professionisti, l’importanza della musica al servizio delle neuroscienze. I fondi provengono dal polo artistico e perfomativo Creattivamente: la scuola Da Vinci-Ungaretti è in rete con l’Ic Cestoni di Montegiorgio per la realizzazione di questo progetto. Dopo i saluti istituzionali, infatti, interverranno professionisti e specialisti.
La professoressa Giulia Trovesi Cremaschi, musicista e prima musicoterapeuta certificata in Italia, parlerà della musicoterapia umanistica come catalizzatore degli apprendimenti e del superamento delle barriere poste dalla sordità. La figlia, Angela Cremaschi, erede dell’esperienza materna, prosegue il lavoro della madre sullo studio della possibilità del suono con i bambini con disabilità uditive. Il professor Roberto Trignani, specializzato in Neurochirurgia all’Università del Sacro Cuore di Roma, attualmente responsabile della Divisione di Neurochirurgia pediatrica degli Ospedali Riuniti di Ancona, parlerà di “quando la musica trasforma il bisturi in vibrazioni”.
Sarà poi il turno del professor Emanuele Frontoni, ordinario di Informatica alla Unimc e co-director del Vrai (Vision Robotics & Artificial Intelligence Lab) che tratterà il tema “L’Ai generativa e creativa, e creatività umana”.
“La musica e cervello: il ruolo della musicoterapia nella Riabilitazione neurologica” sarà l’argomento trattato dalla professoressa Rita Meschini, musicista e musicoterapista, coordinatore del servizio di Musicoterapia dell’Istituto Santo Stefano Riabilitazione di Porto Potenza Picena. A moderare l’incontro, con il patrocinio dei Comuni di Fermo e Montegiorgio, sarà la professoressa Cinzia Greco, docente di musica dell’Istituto comprensivo “Da Vinci-Ungaretti”.
(spazio promo-redazionale)
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati