“Molini al Mare” L’infanzia dell’Isc Da Vinci Ungaretti porta i bimbi fuori dalle mura scolastiche (Videointervista)

FERMO - «Molini al mare è stato il progetto che ci ha visto protagoniste nelle ultime settimane di giugno. Tutto nasce dalla proposta della nostra dirigente Maria Teresa Barisio, che abbiamo sposato a pieno così come hanno fatto i genitori dei nostri alunni» ha raccontato la maestra Federica Vita. Ecco tutte le novità con l'Outdoor Education
Molini al Mare, la videointervista alle maestre delle Scuola dell'Infanzia di Molini di Fermo, realtà dell'Isc Da Vinci - Ungaretti, guidato dalla dirigente Maria Teresa Barisio

Spostare la scuola in spiaggia, un progetto innovativo e sperimentale quello messo in atto dalla Scuola dell’Infanzia di Molini di Fermo, realtà appartenente all’Isc Da Vinci – Ungaretti di Fermo, guidato dalla dirigente Maria Teresa Barisio. A presentarlo e raccontarlo nel corso di Belli di Mattina, quest’oggi su Radio Fm1, sono state alcune delle maestre che hanno partecipato al progetto “Molini al Mare”, guidate dalla referente di plesso Federica Vita.

«Molini al mare è stato il progetto che ci ha visto protagoniste nelle ultime settimane di giugno. Tutto nasce dalla proposta della nostra dirigente Maria Teresa Barisio, che abbiamo sposato a pieno così come hanno fatto i genitori dei nostri alunni – ha raccontato la maestra Federica Vita – ora che l’esperienza si è conclusa, possiamo dire che ci ha arricchito molto e ne è valsa la pena. Siamo andati al mare, proponendo tutta una serie di attività che potessero essere idonee ai nostri alunni, che vanno dai 3 ai 5 anni. Abbiamo proposto una serie di attività già pensate e strutturate: in spiaggia, in acqua, ma anche in campeggio. Abbiamo fatto kayak, sup, yoga per bambini, oltre ad altre attività, il tutto in un contesto diverso da quello scolastico. In questo modo abbiamo potuto anche osservare come si comportassero i bambini in un contesto diverso dalla scuola. Abbiamo raggiunto tanti piccoli obiettivi che ci eravamo prefissate. Al mare i bambini hanno potuto esercitare a pieno la loro autonomia nei piccoli gesti quotidiani».

Una novità importante, apprezzata non solo dai piccoli alunni, ma anche dalle loro famiglie e che si inserisce all’interno del più ampio progetto di Outdoor Education. Una nuova metodologia di insegnamento, che porta la scuola fuori dalle sue mura, con gli alunni che possono apprendere i vari insegnamenti all’area aperta e a contatto con la natura. Un metodo innovativo, che sta prendendo sempre più piede.

«Molini al Mare era in linea con il progetto di Outdoor Education, per il quale ci stiamo formando all’Università di Macerata. Nel prossimo anno scolastico c’è la volontà di fare scuola fuori dalla scuola, soprattutto in una location come la nostra che è pienamente immersa nel verde – conclude Federica Vita – proveremo dunque a portare avanti le tante iniziative in questi anni, come la Colazione sana, con prodotti a km 0, Libri amici per avvicinare i bambini e le famiglie alla lettura, lo yoga della risata e l’apprendimento dell’inglese con l’english fun. Avendo una palestra a disposizione, ci sarà anche l’avvicinamento allo sport con Racchette in Classe e Volley Molini, infine ci sarà il progetto dell’orto che stiamo portando avanti da un paio di anni soprattutto con l’aiuto dei nonni».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti