Pianegonda, eccellenza del gioiello di design italiano, conferma il suo impegno nella promozione dell’arte cinematografica e della cultura partecipando, per il secondo anno consecutivo, in qualità di partner ufficiale, alla sesta edizione del Lecco Film Fest, in programma dal 3 al 6 luglio 2025. Il festival è promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato da Fondazione Ente dello Spettacolo.
Intitolata “Questi tempi memorabili”, l’edizione 2025 esplorerà il ruolo del cinema come forma di memoria collettiva e coscienza sociale, attraverso incontri, talk, proiezioni ed eventi aperti al pubblico.
«Sostenere un progetto culturale che valorizza la memoria, la creatività femminile e le nuove voci del cinema italiano – rimarcano dal noto brand del gruppo Bros Manifatture, che ha sede legale a Montegiorgio e quartier generale a Grottazzolina è perfettamente in linea con i valori di Pianegonda: autenticità, identità e innovazione. Da sempre il brand promuove il talento emergente, credendo fermamente nella forza espressiva delle nuove generazioni e nel valore dell’arte come strumento di crescita collettiva. Questo impegno si traduce in una costante attenzione verso iniziative capaci di dar voce a prospettive originali e visioni future, consolidando il ruolo di Pianegonda come promotore attivo di bellezza, creatività e pensiero contemporaneo».
Tra i protagonisti più attesi del festival figurano nomi di spicco del panorama artistico e cinematografico italiano e internazionale. Silvio Soldini aprirà la rassegna serale con il suo film Le assaggiatrici. Seguiranno Mario Martone e Ippolita Di Majo con Fuori, applaudito a Cannes. In programma anche L’origine del mondo di Rossella Inglese e Giorgia Faroni, e l’anteprima italiana di Le città di pianura, prodotta da Marta Donzelli. Mattia Colombo e Cristina Cattaneo presenteranno il documentario Sconosciuti puri, mentre Susy Del Giudice e Giovanni Esposito saranno presenti con Nero.
Tra gli appuntamenti imperdibili: “Cinematografo Incontra” con ospiti d’eccezione come Ottavia Piccolo, Nicoletta Romanoff, Federica Luna Vincenti e Barbara Chichiarelli, e momenti di riflessione culturale con figure di spicco come Enrico Mentana, Marco Bardazzi, Liliana Faccioli Pintozzi e Mons. Davide Milani.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati