Servigliano celebra il palio con la scuola Alfieri e Musici

EVENTI - Il titolo scelto per quest’anno: "La Magia del Palio", racchiude perfettamente lo spirito della serata: un incanto che coinvolge tutti in una danza collettiva di passione e appartenenza

Servigliano è entrata ufficialmente nella settimana che conduce alla Giostra dell’ Anello.

Questa sera, con inizio alle 21.30, la cittadina celebra il Palio grazie alla partecipazione dei giovani protagonisti del Torneo Cavalleresco, in una serata dedicata alla Scuola Alfieri e Musici. «C’è un momento, tra le luci dell’estate, il volteggiar delle bandiere e i rintocchi del tamburo, in cui la tradizione incontra il futuro: è la serata dei piccoli Alfieri e Musici del Torneo Cavalleresco – dice il regista Gianluca Viozzi – uno degli appuntamenti più sentiti della Giostra di Servigliano. È un evento che ogni anno accende emozioni e speranze, perché ad andare in scena sono i giovani, i veri custodi delle antiche arti cavalleresche».

Il titolo scelto per quest’anno – La Magia del Palio – racchiude perfettamente lo spirito della serata: un incanto che coinvolge tutti, grandi e piccoli, Rioni, famiglie, in una danza collettiva di passione e appartenenza.

In Piazza Roma, 13 alfieri e 29 musici daranno prova della loro abilità, frutto di mesi di preparazione e dedizione. Il progetto ‘Il volteggiar delle bandiere’ si articola lungo l’anno scolastico e culmina con l’estate. Gli Alfieri iniziano l’addestramento a marzo, con lo stesso regista come coordinatore e la collaboratrice Lorella Felici.

La scuola dei Musici invece si attiva durante la bella stagione, sotto la guida di Jenny Andreozzi e Angelica Marinozzi. Una delegazione rionale parteciperà alla serata, la quale sarà ulteriormente animata dall’inconfondibile verve del paroliere Gianluca Foresi, in arte Anfitrione. Spazio infine ad un momento molto speciale: la presentazione del Palio da parte degli studenti della terza media di Servigliano, coinvolti da anni in un progetto scolastico curato dalla professoressa Alessandra Antolini.

Un’iniziativa preziosa che permette ai ragazzi di vivere il Palio non solo come spettatori, ma come protagonisti, consapevoli che quel drappo rappresenti il premio più ambito di tutti.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti