Nel Fermano incassati oltre 7 milioni di euro dalle multe. Il report dei Comuni nel triennio 2023-2025

REPORT - Ad incassare cifre sostanziose dalle multe stradali non sono le gradi città ma, in rapporto, addirittura i piccoli borghi. E' quanto emerge da un report del Centro studi Enti locali che ha preso in esame i proventi raccolti dai Comuni tra il 2023 ed il 2025 (dato quest'ultimo non ancora consolidato poiché nei piccoli centri l'imputazione degli incassi alla voce di bilancio non avviene sempre in modo immediato) sulla base dei dati del Mef e dell'Istat.

di Sandro Renzi

Ad incassare cifre sostanziose dalle multe stradali non sono le gradi città ma, in rapporto, addirittura i piccoli borghi. E’ quanto emerge da un report del Centro studi Enti locali che ha preso in esame i proventi raccolti dai Comuni tra il 2023 ed il 2025 (dato quest’ultimo non ancora consolidato poiché nei piccoli centri l’imputazione degli incassi alla voce di bilancio non avviene sempre in modo immediato) sulla base dei dati del Mef e dell’Istat. A primeggiare, dunque, sono i piccoli centri turistici. Al primo posto assoluto per incasso medio 2024 per abitante è Colle Santa Lucia, nelle Dolomiti, dove a fronte di 300 abitanti residenti il Comune ha incassato 745 mila euro grazie alle sanzioni stradali. «In termini pro capite questo valore si traduce in oltre 2.154 euro» sottolinea il Centro studi anche se «il dato pro capite va inteso come indicatore del rapporto tra popolazione residente e incasso totale, non come importo effettivamente pagato da ogni cittadino. In molti casi, soprattutto nei Comuni turistici o lungo le principali direttrici stradali, una parte significativa delle multe è infatti pagata da automobilisti di passaggio o visitatori». In termini assoluti è il Comune di Milano ad incassare di più dalle multe: 431,7 milioni di euro nel triennio (ancora in corso) 2023-2025. Seguono Roma con 356,8 milioni di euro e la Città metropolitana di Milano con 143,9 milioni di euro.

A pagare di più, secondo il report, sono state soprattutto le famiglie che hanno versato oltre 2 miliardi di euro solo nel 2024, con un incremento di 200 milioni rispetto all’anno precedente. Seguono le imprese che hanno pagato multe per 145 milioni di euro e le amministrazioni pubbliche (35,3 milioni di euro). Il “mese nero” per le multe è dicembre. Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, non sono i mesi estivi, quando le autostrade o le strade si riempiono di autovetture dirette nelle località vacanziere, a pesare di più sugli incassi registrati dagli enti. Tanto nel 2023 quanto nel 2024 (debutto del nuovo Codice della strada), infatti, dicembre è stato il mese record garantendo incassi rispettivamente di 231 e 277 milioni di euro.

NELLE MARCHE

Tra il 2023 ed il 2024 l’importo complessivo incassato dalle sanzioni stradali è sceso di 2 milioni passando da 36.363.394 euro a 34.363.61 euro, mentre nella prima parte del 2025 ci si attesta a 15.309.198 euro. A livello provinciale Pesaro Urbino svetta in classifica con un complessivo nel triennio di 28.390.821 euro, seguito dalla provincia di Ancona (21.483.859 euro), da quella di Macerata (20.410.896 euro), Ascoli Piceno (8.154.009) e Fermo (7.596.658).

NEL FERMANO

Il report del Centro studi Enti locali evidenzia come nella quinta provincia delle Marche sia, ancora una volta, il Comune di Porto San Giorgio a guidare la classifica con un incasso complessivo derivante dalle sanzioni stradali, nel triennio 2023-2025, ancora da completare, di ben 2.970.253 euro così ripartiti (1.184.145 euro nel 2023), (1.132.905 euro nel 2024), (653.204 euro nel 2025). A seguire il capoluogo Fermo con 1.676.185 euro derivanti dai verbali nello stesso triennio ma così ripartiti: 519.315 euro nel 2023, 865.527 euro nel 2024 e 291.343 nel 2025. Si difende bene, si fa per dire, anche il municipio di Sant’Elpidio a Mare con 607.351 euro incassati dalle sanzioni stradali nel 2023, 621.412 euro nel 2024 e 358.602 euro nel 2025. Dove gli automobilisti sono più virtuosi? A Monte Rinaldo, dove nell’ultimo triennio sono entrati nelle casse comunali solo 48 euro nel 2025. Di seguito l’elenco dei Comuni o delle Unioni comunali, che condividono il servizio di Polizia locale, presi in esame dal report insieme agli importi dei verbali elevati nel triennio:

COMUNE     2023      2024             2025

Altidona            65          237

Amandola        2.565     2.835       2.596

Campofilone     900         3.775     4.343

Falerone                         4.147          259

Fermo           519.315    865.527    291.343

Francavilla d’Ete  8.812    6.339    14.640

Massa Fermana        209                    851

Montappone        3.155       387          269

Monte Rinaldo                                     48

Monte S. Pietrangeli  611    179

Monte Urano   136.936    113.380    6.638

Montegiorgio  53.070  61.605     22.211

Montegranaro 113.399  61.477   47.379

Montelparo     165

Montottone    250

Pedaso           76.997           71.157

Petritoli          638               564

P.S.Giorgio   1.184.145      1.132.905   653.204

P.S.Elpidio   69.395     308.451   11.840

Rapagnano   3.714           12.000

S.E.a Mare    607.351       621.412       358.602

Servigliano                         1.514

Torre S.Patrizio 680        1.564           1.701

U.C. Valdaso    4.492       2.620          633

Provincia Fermo  71.665   21.935       641

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti