Lido Tre Archi, ufficialmente operativo il nuovo Centro Socio Sanitario

FERMO - Nella struttura di via Bachelet, dedicata alla dott.ssa Maria Grazia Lecca, sarà operativo anche l'ambulatorio pediatrico della dott.ssa Maura Mastrocola, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Presto entrerà in funzione anche l'Officina della Salute, progetto curato dal Comitato di Fermo della Croce Rossa Italiana

FERMO – Dopo aver ospitato nei mesi scorsi prime iniziative di prevenzione importanti, fra cui quelle della Lilt, è pienamente operativo da martedì 16 settembre il Centro Socio-Sanitario, realizzato in via Bachelet, a Lido Tre Archi, come spazio di prossimità e di avvicinamento alla cultura della salute. Attivo già l’ambulatorio pediatrico con la dott.ssa Maura Mastrocola, convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale. Ospiterà l’Officina della Salute, progetto curato dal Comitato di Fermo della Croce Rossa Italiana.

Il nuovo centro è stato intitolato alla memoria della dott.ssa Maria Grazia Lecca, già Dirigente medico dell’Unità di Oftalmologia dell’Ast di Fermo, prematuramente scomparsa nel 2023. Momento breve ma sentito che ha visto, dopo lo scoprimento della targa intitolata alla dott.ssa alla presenza emozionata del marito Aldo De Felici, il taglio del nastro e la benedizione impartita dal diacono Elio Perfetti, in sostituzione del parroco Don Sebastiano Serafini, fuori città per un pellegrinaggio.

«Un momento importante – ha sottolineato l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri – per una realtà che oggi entra nella piena operatività e che era molto attesa. Una realtà che è dedicata alla memoria di un’anima gentile, più che un medico, come la dott.ssa Lecca e che vedrà servizi importanti come una pediatra ed il progetto della Croce Rossa di Fermo. Ringrazio entrambi per quanto faranno e per il supporto che con questo presidio daranno».

Quindi le parole di saluto a nome del Direttore Generale Ast di Fermo Grinta, assente per un impegno concomitante, da parte dell’ing. Alberto Franca, Direttore Integrazione Socio Sanitaria dell’Ast, che si è «complimentato per il servizio che questo Centro potrà erogare, assolutamente utile, importante e di prossimità».

Ad entrare nel dettaglio di “Officina della Salute” Marco Mainquà, Presidente del Comitato di Fermo della Croce Rossa, che ha spiegato come «questo progetto viene attuato dopo aver vinto un bando nazionale che si propone di offrire servizi socio sanitari a fasce deboli di popolazione, con redditi bassi ed in condizione di fragilità, ambulatori infermieristici con i nostri volontari oltre che spazio a professionisti».

«Un’intitolazione alla collega dott.ssa Lecca cui tenevamo – ha detto il primario di Oculistica del Murri dott. Carlo Sprovieri, presente insieme a colleghe e infermiere del reparto – che abbiamo concordato con il Sindaco Paolo Calcinaro che ringrazio per aver subito accolto e portato avanti questa proposta».

«Questo pensiero nei confronti di Maria Grazia è un regalo per cui vi ringrazio – ha detto il marito della dott.ssa Lecca Aldo De Felici – grazie al buon cuore dei fermani che la ricordano così amorevolmente in quanto è stata una persona speciale, che si è dedicata agli altri, in particolare agli ultimi».

Al Centro Socio-Sanitario l’ambulatorio pediatrico della dott.ssa Mastrocola sarà operativo nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11 alle ore 13, il martedì e giovedì dalle 15.30 alle 17.30. Si riceve su appuntamento al numero 393.1989464 – mail: pediatra.mastrocola@gmail.com

Nel corso dell’apertura del Centro ringraziati il Settore dei Lavori pubblici del Comune di Fermo, di cui è dirigente il dott. Alessandro Paccapelo, il direttore dei lavori che hanno riguardato il Centro la geom. Roberta Fabiani, il Responsabile Unico del procedimento ing. Mauro Fortuna, per il Settore Servizi Sociali il dirigente dott. Alessandro Ranieri e la dott.ssa Raffaela Iale.

I tecnici e le ditte esterne: ing. Mario Paci, progettista, la Ditta esecutrice Gipi srl e la ditta Tuccillo Francesco e Umberto srl, l’ing. Silvio Abbruzzetti, collaudatore, il geom. Matteo Tomassini, tecnico per elaborazione accatastamento e l’ing. Carlo Ruggieri, coordinatore della sicurezza.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti