Un investimento sul futuro dei giovani e sul loro inserimento nel mondo del lavoro. Era questo l’obiettivo, centrato, di E4U 2024-2025 – Youth in Europe, progetto finanziato con fondi Fse+ che ha visto l’Enfap Marche, agenzia formativa di emanazione Uil, capofila in collaborazione con alcuni istituti scolastici del territorio e prestigiosi partner internazionali. I risultati saranno presentati domani, venerdì 26 alle 15 presso la sede del liceo scientifico Calzecchi Onesti di Fermo, a studenti, genitori e insegnanti. «Gli studenti – spiega Andrea Rossetti, responsabile dell’Enfap Marche – hanno avuto la possibilità anche di vivere un’esperienza diretta all’estero, tra corsi intensivi, visite aziendali e la realizzazione di un business plan legato all’autoimprenditorialità».
Il percorso si è concentrato sul perfezionamento della lingua inglese attraverso moduli formativi che hanno consentito agli studenti di conseguire certificazioni riconosciute a livello internazionale (dal livello B1 fino al C1 del Quadro Europeo di Riferimento), conclusosi con la possibilità per 28 studenti di soggiornare per tre settimane a Dublino per perfezionarsi. Un traguardo fondamentale non solo per l’arricchimento personale, ma anche per accrescere le opportunità occupazionali in Italia e all’estero. Tra i partner anche tre istituti superiori della provincia di Fermo –l’ITT “Montani”, il Liceo Scientifico “T.C. Onesti” e l’IIS “Carlo Urbani”, con il supporto tecnico del Centro Cambridge dell’Università di Camerino e della scuola C.E.S. di Dublino, che ha curato la mobilità formativa in Irlanda.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati