La sostenibilità per un nuovo approccio competitivo delle Pmi: dagli adempimenti alle strategie

ACQUAVIVA PICENA – Una ricerca dell’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno realizzata dall’Università Politecnica delle Marche. I risultati saranno presentati il 25 ottobre, nel corso del Convegno annuale di presentazione del report

 

Sandro Donati, presidente della Banca del Piceno, e Gian Luca Gregori, rettore di Univpm

 

Lo sviluppo sostenibile è uno dei fattori caratterizzanti le strategie di crescita delle aziende. Partendo da questo presupposto, quest’anno, l’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno ha voluto analizzare il tema della sostenibilità e, in particolare, evidenziando come manager e imprenditori locali si stanno rapportando a questo tema.

Per conseguire tale risultato l’Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno ha realizzato attraverso LIVE Laboratorio degli Intangibles e Valore Economico dell’Università Politecnica delle Marche una apposita ricerca dal titolo: “La sostenibilità per un nuovo approccio competitivo delle Pmi: dagli adempimenti alle strategie”.

 

Verrà analizzato il percorso che alcune imprese stanno affrontando: dal considerare la sostenibilità come un semplice obbligo normativo o formale (adempimento), all’integrarla in modo consapevole nelle proprie strategie di crescita, innovazione e posizionamento competitivo.

Mariano Cesari

«L’obiettivo della ricerca – spiega Mariano Cesari vice presidente della Banca del Piceno – sarà comprendere in che misura le Pmi del territorio stanno adottando pratiche sostenibili. Inoltre, analizzeremo quali motivazioni (regolamentari, reputazionali, di mercato) guidano tali scelte e quali ostacoli e opportunità percepiscono nel trasformare la sostenibilità in uno strumento di sviluppo. Infine la ricerca analizza quanto e come la sostenibilità viene vissuta non solo come valore etico, ma come elemento distintivo e fonte di vantaggio competitivo. I risultati dell’indagine potranno offrire spunti concreti per riflettere sul ruolo che gli attori economici del territorio, a partire dalla Banca del Piceno, possono svolgere per accompagnare le imprese in questo percorso evolutivo».

Dal punto di vista metodologico, la ricerca sarà condotta attraverso un’indagine online che coinvolgerà le imprese del territorio di riferimento della Banca del Piceno, operanti in diversi settori economici.

I risultati saranno presentati il 25 ottobre nel corso del Convegno annuale di presentazione del report dell’Osservatorio, con l’obiettivo di condividere le conoscenze acquisite con gli stakeholder interessati ad approfondire i fenomeni che interessano il territorio di riferimento della Banca.

 

«Ciò permetterà alla Banca del Piceno – ha detto il presidente della Banca del Piceno Sandro Donatidi consolidare il proprio ruolo come punto di riferimento per l’analisi socio-economica del territorio, affrontando una tematica di grande attualità e rilevanza strategica per il futuro delle Pmi ovvero delle piccole e medie imprese».

 

L’indagine sulle imprese rientra in un progetto più ampio denominato “Osservatorio Socioeconomico della Banca del Piceno”, che annualmente analizza gli aspetti sociali ed economico-gestionali che caratterizzano lo sviluppo del territorio di interesse della Banca del Piceno, approfondendo i modelli di business emergenti.

Negli anni passati, le tematiche affrontate sono state: i processi di internazionalizzazione delle imprese; la transizione imprenditoriale; le strategie post-Covid attuate dal sistema delle Pmi; innovazione e aspetti gestionali connessi; conoscenza e adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle Pmi.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti