Partita venerdì 3 ottobre dalla Santa Casa, continua la Peregrinatio Mariae con la Statua della Madonna di Loreto lungo la Via Lauretana in direzione Roma, dove arriverà sabato 11 ottobre nella Chiesa di San Salvatore in Lauro.
Evento giubilare promosso dalla Regione Ecclesiastica Marche e organizzato dalla Fondazione Giustiniani Bandini in collaborazione con il Tavolo di Concertazione
per il Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana e con tutte le Diocesi lungo il percorso, la Peregrinatio Mariae si colloca tra le iniziative più significative
previste per il Giubileo 2025 Marche nell’ambito del progetto “Pellegrini di Speranza”.
Il pellegrinaggio con la Statua della Madonna di Loreto, è iniziato dal Santuario Pontificio della Santa Casa di Loreto il Giorno 3 ottobre e si concluderà domenica 12
ottobre a Roma, dopo aver percorso l’intero tracciato della Via Lauretana. Un pellegrinaggio simbolico che intende coinvolgere le comunità locali in celebrazioni
liturgiche, momenti di preghiera e riflessione, promuovendo la spiritualità del pellegrinaggio mariano e valorizzando il patrimonio culturale e religioso che caratterizza i territori toccati dal Cammino.
«Questa Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana giunge a dieci anni da una iniziativa simile realizzata nel dicembre 2015, in apertura del Giubileo della Misericordia – le dichiarazione di S.E. mons. Nazzareno Marconi – da allora la riscoperta e la valorizzazione della Via Lauretana come cammino di pellegrinaggio mariano ha fatto grandi progressi. Lo hanno riconosciuto anche i Vescovi di tutte le diocesi attraversate, giungendo a siglare un protocollo di intesa per la valorizzazione e la tutela del valore spirituale di questo storico Cammino. La Via Lauretana è sempre più chiaramente un patrimonio spirituale di cui dobbiamo tutti sentirci non solo custodi, ma anche diffusori, soprattutto tra le nuove generazioni che stanno mostrando grande interesse per i pellegrinaggi come preziose esperienze di fede e spiritualità».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati