Due importanti riconoscimenti per Officina del Sole dalla guida Vini D’Italia 2026 del Gambero Rosso

MONTEGIORGIO – Un doppio prestigioso riconoscimento per l’azienda vitivinicola di Lanfranco Beleggia che bissa i riconoscimenti già ottenuti nella Guyida Slow Wine 2026. Un risultato che premia l’impegno e la visione di Lanfranco Beleggia, proprietario del Wine Resort e del giovane enologo Francesco Santoni

L’Officina del Sole si conferma tra le eccellenze delle Marche con due prestigiosi riconoscimenti ottenuti dalla nuova Guida Vini d’Italia 2026 del Gambero Rosso. I vini Franco Falerio Pecorino Doc 2024 e Franco Franco Falerio Pecorino Doc 2023 hanno entrambi ricevuto 2 Bicchieri Rossi, un simbolo che identifica vini da molto buoni a ottimi che hanno raggiunto le degustazioni finali. Questo premio si aggiunge al riconoscimento ottenuto nella Guida Slow Wine 2026, che ha premiato il Franco Falerio Pecorino Doc 2024 di Officina del Sole con il prestigioso titolo Top Wine – Best Buy, assegnato ai vini capaci di coniugare alta qualità e prezzo.

Da segnalare anche il premio ricevuto nell’edizione 2025 di “aMare il Falerio”, dove lo stesso vino è stato eletto migliore etichetta.

Un risultato che premia l’impegno e la visione di Lanfranco Beleggia, proprietario del Wine Resort e del giovane enologo Francesco Santoni. Secondo la Guida del Gambero Rosso, i vini premiati rappresentano due interpretazioni di grande personalità del vitigno Pecorino, simbolo dell’enologia marchigiana. Il Franco Falerio Pecorino Doc 2024 esprime una spiccata freschezza agrumata, succosità e un finale sapido. Il Franco Franco Falerio Pecorino Doc 2023, più maturo e concentrato, si distingue per intensità, con note di agrumi, frutti gialli e tenui richiami affumicati che scandiscono un sorso molto intenso e profondo. Questi riconoscimenti confermano la costante crescita qualitativa di Officina del Sole e la sua capacità di rappresentare con l’autentica identità enologica del territorio marchigiano.

Situata in Contrada Montemilone, sulla collina più alta di Montegiorgio, Officina del Sole offre un panorama mozzafiato che spazia dal Mar Adriatico ad est, ai Monti Sibillini ad ovest, dal Gran Sasso a sud, al Monte Conero a nord, oltre a decine di borghi medievali che si intervallano nel paesaggio collinare.

Estesa su 50 ettari di terreno, di cui 20 a vigneto, 10 a uliveto, 15 a frutteto e una tartufaia, l’azienda rappresenta un luogo in cui tradizione, ricerca e rispetto per il territorio si fondono armoniosamente.

Officina del Sole è una realtà poliedrica, dove storia, natura e cultura dell’accoglienza si intrecciano per offrire esperienze uniche. La nuova Spa di oltre 1.000 mq è un’oasi di benessere: all’esterno, il dehor panoramico ospita una sauna con vista e una piscina infinity, mentre il parco acquatico, i tre campi da padel e i sei chilometri di percorsi naturalistici rendono Officina del Sole una destinazione ideale per famiglie, sportivi e amanti del relax.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti