Porto San Giorgio, torna la stagione di teatro per ragazzi

TEATRO - La rassegna si articola in sei imperdibili appuntamenti, tutti di domenica pomeriggio, con inizio alle ore 17. Il viaggio spettacolare avrà inizio domenica 9 novembre e si concluderà il 12 aprile 2026.

Manca sempre meno all’ inizio della nuova stagione teatrale per ragazzi a Porto San Giorgio, curata dalla direzione artistica di Proscenio Teatro.

«Accanto alle prestigiose proposte di teatro serale per adulti, si alza nuovamente il sipario per i più piccoli con “Domenica a Teatro”, giunta alla sua 29′ edizione. Questa rassegna non è solo un appuntamento fisso, ma è storicamente la più longeva stagione di teatro per ragazzi e famiglie nella parte sud delle Marche, confermando Porto San Giorgio come un polo vitale per la cultura dell’infanzia. La rassegna si articola in sei imperdibili appuntamenti, tutti di domenica pomeriggio, con inizio alle ore 17. Il viaggio spettacolare avrà inizio domenica 9 novembre e si concluderà il 12 aprile 2026» fanno sapere gli organizzatori.

L’iniziativa è promossa dall’Assessorato alla Cultura e da “Proscenio Teatro”, per la direzione artistica di Lorenzo Marziali e fa parte di un progetto molto più ampio, Tir – Teatri in rete.

Tir celebra quest’anno uno straordinario traguardo: la sua storica 40′ edizione. Tir è uno dei più grandi e longevi circuiti di teatro per l’infanzia e la gioventù in Italia. Il circuito rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra Enti locali, coinvolgendo tre province (Macerata, Fermo, Ascoli Piceno) e otto comuni. 

La stagione “Domenica a Teatro” si aprirà domenica 9 novembre 2025 con Pollicino Dorè di Proscenio Teatro. Uno spettacolo di teatro d’attore, video, comicità e interazione con il pubblico, consigliato a partire da 4 anni. Racconto della celeberrima favola di Perrault, con due attori che interpretano tutti i personaggi con grande allegria. Lo spettacolo utilizza proiezioni delle incisioni del celebre artista francese Gustave Doré, creando una vera e propria avventura visiva e comica.

Seguirà il 7 dicembre 2025 Il Canto di Natale della compagnia Ditta Gioco Fiaba (Milano). Classico liberamente tratto dal racconto di Dickens, con teatro d’attore, consigliato dai 3 anni. Tratto da A Christmas Carol di Charles Dickens, è un racconto fantastico sulla conversione dell’arido e tirchio Ebenezer Scrooge. Lo spettacolo rispetta il carattere e il ritmo dell’immortale racconto, ma è capace di stupire e coinvolgere per gli aspetti moderni e ironici che contraddistinguono il lavoro della compagnia. Scrooge viene visitato da tre spettri e riscopre i valori dell’amicizia e del buon cuore.

Si riprende il 18 gennaio 2026 con Giacomo Sparviero della compagnia Fratelli di Taglia (Rimini). Teatro d’attore, illusionismo, circo-teatro, consigliato a partire da 4 anni. Un curioso ed esilarante viaggio nella storia della pirateria dove il fascino della magia si sposa con le abilità del circo-teatro. Lo spettacolo insegna che la meta si raggiunge perseguendo il proprio cammino con fatica e un pizzico di follia.

Domenica 1 marzo sarà ospite la compagnia Teatro Blu (Bolzano) con Vassilissa la Bella. Uno spettacolo di teatro d’attore e danza, consigliato dai 4 anni. Basato sulla fiaba russa, questo spettacolo narra di Vassilissa, la cui bellezza e gentilezza provocano l’invidia della matrigna e delle sorellastre. Per liberarsi di lei, la mandano nel bosco alla casa della terribile strega Babà Jaga. Vassilissa dovrà usare tutta la sua astuzia per salvarsi, in una storia che parla della terra che accoglie generosamente chi sa rispettarla.

Domenica 22 Marzo 2026 spazio a Il lupo e i sette capretti della compagnia Tanti Cosi Progetti (Ravenna). Questa fiaba classica è proposta attraverso il teatro d’attore, pupazzi e oggetti, consigliato a partire dai 4 anni. La fiaba racconta di un lupo che desidera divorare i sette capretti e sfrutta l’assenza di mamma capra. Il lupo riesce a ingannare sei dei sette capretti grazie a stratagemmi, travestimenti e anche a causa dell’indifferenza di altri personaggi come Mastro Porcello pasticcere. Lo spettacolo utilizza il teatro d’attore, pupazzi e oggetti.

Domenica 12 aprile si chiude con la compagnia Gli Alcuni (Treviso) che porterà in scena Hansel e Gretel. Lo spettacolo propone il tema della paura e della crescita, utilizzando teatro d’attore, pupazzi animati e interazione con il pubblico, consigliato a partire dai 4 anni. Questo divertente spettacolo affronta il tema della paura, un sentimento necessario da affrontare se si vuole imparare a crescere. La presenza della casetta di dolci permette anche di parlare ai bambini di corretta alimentazione. Gli attori, insieme ai pupazzi animati, coinvolgono il pubblico con canzoni e danze.

L’acquisto dell’abbonamento a sei spettacoli (costo 33 euro), consente un grande risparmio sul prezzo del biglietto (ingresso unico 6,50 euro), sarà possibile fino al giorno del primo spettacolo. Si ricorda che l’abbonamento non è personale e può essere ceduto a qualsiasi persona.

Per l’acquisto di abbonamenti e biglietti singoli in prevendita il pubblico ha a disposizione diverse modalità: Acquisto on line Tramite il circuito Ciaotickets, per i biglietti singoli: sempre tramite il circuito Ciaotickets (link di acquisto già presenti in piattaforma).

Acquisto tramite bonifico istantaneo, solo ler abbonamenti, chiamando il numero 331 4022876.

Acquisto presso punti vendita autorizzati Ciaotickets.

I biglietti singoli possono essere prenotati solo la mattina del sabato e della domenica di spettacolo, chiamando il numero 331 4022876. I biglietti prenotati devono essere pagati e ritirati entro le 16:45 del giorno dello spettacolo. I biglietti prenotati e non ritirati dovranno comunque essere pagati.

Sarà possibile acquistare i singoli biglietti anche nel giorno dello spettacolo, a partire dalle ore 15:30 presso la biglietteria del teatro accontentandosi dei posti rimasti. L’ingresso in sala è previsto per le 16:30.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti