
Marco Meconi, Presidente Federfarma Marche
Si legge evidente soddisfazione nelle parole del presidente di Federfarma Marche, Marco Meconi, anche a nome dei colleghi che rappresentano i titolari di farmacia delle province marchigiane, che informa sui dati più recenti relativamente alla Farmacia dei Servizi, una sperimentazione che ha visto le Marche prima regione in Italia, con oltre 350 farmacie coinvolte pari al 70% del totale attivo.
«In constante incremento l’adesione allo screening per il tumore al colon-retto, complessivamente più di 5.500 i kit consegnati ai marchigiani coinvolti nella campagna di prevenzione», ricorda Meconi segnalando che è un evidente segnale della fiducia del cittadino verso il farmacista, in particolare nelle aree interne dove è effettivamente il primo contatto con il sistema sanitario regionale. Altrettanto imponente l’interesse suscitato dalle prestazioni di telemedicina (elettrocardiogramma, holter pressorio e holter cardiaco) che consentono ai pazienti di fare prevenzione cardiovascolare e di monitorare il proprio stato di salute in tutta comodità, riducendo i tempi di attesa: è stata questa la migliore risposta della farmacia marchigiana, in pieno raccordo con il Servizio Sanitario, a tutela della salute delle persone.
Un modello di operatività in cui tutte le componenti dialogano e coordinano il lavoro per ottenere risultati di effettivo vantaggio per il cittadino. Nel 2025, in ambito regionale, sono stati erogati più di 7.200 elettrocardiogrammi, oltre 8.200 holter cardiaci e più di 5.300 holter pressori.
Per Meconi «il ruolo delle farmacie di comunità come presidi sanitari multifunzionali in questo anno si è rafforzato sempre di più, merito anche dell’impegno professionale dei farmacisti nella gestione del Fascicolo sanitario, più di 2000 prestazioni e nel dialogo costante con i cittadini per suggerire modalità di vita consone al migliore stato di salute».
L’attività delle 540 farmacie attive nelle Marche consente, giornalmente, di fotografare l’evoluzione del modello , in cui la dispensazione dei farmaci è la base su cui fondare le sfide per valorizzare il rapporto di fiducia tra cittadino ed i diversi professionisti della sanità: su queste certezze le parole di Meconi indirizzano un invito al neo Assessore alla Sanità Paolo Calcinaro di «rafforzare scenari di condivisione che hanno dato risultati positivi, istituzionalizzando i servizi in farmacia a partire dal nuovo anno, rafforzando l’impegno sempre dimostrato dal Governatore Acquaroli per sostenere il modello Farmacia dei servizi».
La certezza del presidente Meconi è che «la Farmacia dei servizi ha permesso ai farmacisti di evolvere il proprio ruolo e le proprie competenze professionali per rispondere ai bisogni di salute di una società che cambia e all’esigenza del Servizio Sanitario, emersa durante la pandemia, di dotarsi di una rete territoriale in grado di offrire un’assistenza più tempestiva e più vicina alle persone».
«Il numero crescente di prestazioni erogate nella sperimentazione della farmacia dei servizi dai farmacisti sul territorio marchigiano, dal 2003 ad oggi più di 40.000, – precisa Meconi – testimonia l’entusiasmo che ha accolto il percorso di crescita, in questi anni, dei professionisti in camice bianco, a beneficio della collettività». In tale contesto risalta l’andamento delle vaccinazioni in farmacia che nelle prime settimane di ottobre ha registrato più di 6000 vaccinazioni effettuate da sommare alle oltre 10.000 effettuate dai medici di famiglia.
Il pensiero conclusivo del presidente Meconi è per le Farmacie rurali che in questi anni di sperimentazione dei servizi si sono confermate come «un presidio prezioso di contrasto alla desertificazione sanitaria, fenomeno connesso all’assenza o rarefazione, in rapporto alla popolazione residente, di professionisti sanitari, con le farmacie ed i professionisti attivi abbiamo potuto assicurare assistenza , suggerimenti e consigli creando le condizioni per il ricorso alle strutture sanitarie al momento opportuno».
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati