La scuola ‘Marche in Volo’ brilla ai campionati italiani indoor di Paracadutismo sportivo

PARACADUTISMO - Tre squadre, tre successi all’Aero Gravity di Milano e un progetto ambizioso verso i Mondiali 2026 e la Coppa del Mondo 2027

Giornata di grandi soddisfazioni per l’associazione ‘Marche in Volo’ di Grottazzolina, protagonista ai Campionati Italiani Indoor di Paracadutismo Sportivo svoltisi ieri all’Aero Gravity di Milano. Il team marchigiano ha schierato tre squadre, tutte capaci di distinguersi per tecnica e spirito di squadra, confermando l’eccellente lavoro di preparazione portato avanti dalla scuola.

Nella categoria Assoluti, i Syncope hanno chiuso al nono posto, un risultato di valore considerando che si trattava della loro prima esperienza nella massima categoria. Nella categoria Intermedi, invece, doppio trionfo per l’associazione: gli Slegati hanno conquistato una straordinaria medaglia d’argento, mentre gli FSM hanno dominato la gara, vincendo il titolo con un margine di oltre 20 punti sulla terza classificata.
A testimonianza della qualità del lavoro svolto dall’associazione, è stato premiato anche l’istruttore Alessandro Anderlucci, punto di riferimento della scuola. I due team intermedi sono stati seguiti e allenati da due atleti della squadra nazionale italiana, lo stesso Anderlucci e Roberto Mancini, che hanno contribuito con la loro esperienza ai brillanti risultati ottenuti.
Il presidente Daniele Vallasciani si è detto «entusiasta del risultato e della qualità del volo dei nostri allievi» sottolineando come questo nuovo traguardo arrivi dopo la recente vittoria al Campionato POPS outdoor, svoltosi a Fano il 4 e 5 ottobre, che ha visto la partecipazione di 15 squadre provenienti da tutta Italia.

«Questo è il frutto di un lavoro di squadra che dura da anni» ha dichiarato Vallasciani. Guardando al futuro, il presidente ha poi annunciato un’importante novità: «Sono molto felice di comunicare che a fine anno partirà un progetto a cui stavamo lavorando da tempo. Siamo riusciti ad attivare una collaborazione con il FlyX di Roma, che ci permetterà di unire le nazionali outdoor e indoor in un percorso condiviso di preparazione. Questo ci metterà nelle condizioni ideali per affrontare i prossimi campionati nazionali e successivamente i Mondiali di Eloy (Arizona) del 2026 e la Coppa del Mondo in Brasile del 2027»
Infine, Vallasciani ha voluto rivolgere un pensiero speciale a chi sostiene la crescita dell’associazione: «Ringrazio profondamente tutte le attività locali e non, che continuano a sostenerci e ci permettono di vivere questa bellissima favola» ha concluso il presidente. Con risultati così incoraggianti e un progetto tecnico di ampio respiro, Marche in Volo si conferma la realtà più dinamica e promettente del panorama nazionale del paracadutismo sportivo, pronta a formare nuovi atleti che diano continuità al progetto negli anni futuri.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti