Tempo di bilancio per la prima edizione di Abc Fashion Event, la fiera dedicata ad accessori, borse e calzature, svoltasi il 22 e 23 ottobre al Fermo Forum, nel cuore del distretto della moda fermano-maceratese.
Nei due giorni di manifestazione sono stati registrati 1.760 ingressi complessivi, con 740 visitatori nel primo giorno e 1.020 nel secondo, a conferma dell’interesse crescente verso un format fieristico innovativo che mette in connessione aziende, buyer, designer e istituzioni.
Alla manifestazione hanno partecipato 70 aziende espositrici, di cui 51 provenienti dalle Marche – 35 dal territorio fermano e 13 dalla provincia di Macerata – e 19 da fuori regione, in particolare da Lombardia, Puglia, Abruzzo, Toscana, Veneto e Campania.
L’evento, ideato per valorizzare la filiera del Made in Italy, ha ottenuto il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Fermo, della Camera di Commercio delle Marche, di Assocalzaturifici, Cna, Confartigianato e Confcommercio, oltre al supporto di importanti manifestazioni internazionali come Micam ed Expo Riva Schuh & Gardabags.
«Siamo molto soddisfatti e non ci aspettavamo tanto successo di interesse e partecipazione – ha dichiarato Valentino Fenni, imprenditore e organizzatore della manifestazione Abc – questa fiera non nasce con l’idea di diventare una nuova Lineapelle o Simac, manifestazioni con cui intendiamo collaborare: abbiamo proposto una formula ‘più locale’ che è piaciuta perché mette a sistema la filiera degli accessori e dei prodotti in pelle con il mercato, i buyer e i designer, senza dimenticare i momenti di confronto accademico con esperti, docenti e giovani professionisti sulle tendenze globali del settore moda».
Una formula che ha ricevuto ampi feedback positivi. «Abbiamo già nuove prenotazioni – aggiunge Fenni – da aziende marchigiane e da altre regioni per la prossima edizione di marzo. Per farla crescere, però, serve la collaborazione di tutti: solo insieme possiamo valorizzare al meglio questo straordinario distretto di produttori».
Molte le presenze istituzionali dal Presidente della Regione, Francesco Acquaroli, Lucia Albano Sottosegretario al Ministero dell’Economia e delle Finanze Paolo Calcinaro, Sindaco di Fermo e neo assessore regionale alla Sanità, Edoardo D’Alascio, Prefetto della Provincia di Fermo, Michele Ortenzi, Presidente della Provincia di Fermo, Gino Sabatini, Presidente della Camera di Commercio delle Marche, , Enrico Bracalente, CEO di NeroGiardini, Francesca Orlandi, presidente di Linea e Stefania Bussoletti, Direttore del Dipartimento Sviluppo Economico della Regione Marche .
Tra gli ospiti anche il direttore di Assomac, Agostino Apolito, il direttore di Micam, Paolo Borghini e i vicepresidenti di Assocalzaturifici, Ljeta Smajato e Giuseppe Camerlengo.
«Visto il risultato della prima edizione, visitato oltre che imprese del nostro distretto, di altre aree produttive ma anche dagli uffici stile delle principali griffe che hanno scelto il nostro distretto per produrre, auspico il coinvolgimento anche di altre associazioni di categoria che della moda sono riferimento. Stiamo creando un gruppo di lavoro operativo che permetta di far crescere la manifestazione, che nasce per essere coinvolgente e partecipata» ha aggiunto Fenni.
Gli obiettivi per la seconda edizione – marzo 2026. Il team organizzativo è già al lavoro per la seconda edizione di ABC Fashion Event, in programma per marzo 2026, con obiettivi ambiziosi:
Ampliare la partecipazione con un’offerta ancora più completa del made in Italy; Incrementare la presenza di buyer, professionisti e uffici stile; Potenziare la promozione digitale, con campagne mirate sul web; Rafforzare la sezione tendenze e approfondimenti, in collaborazione con accademie e scuole di moda, per favorire il coinvolgimento dei giovani talenti.
Un appuntamento destinato a crescere
Con oltre 3.000 aziende e più di 20.000 addetti, il distretto fermano-maceratese si conferma uno dei poli produttivi più rilevanti a livello internazionale per la qualità e la creatività Made in Italy.
Abc Fashion Event nasce per offrire a questo territorio un luogo fisico e digitale di incontro, confronto e crescita, con cadenza semestrale, pronto a diventare un punto di riferimento nazionale per il settore.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati