Al Cinema Odeon l’anteprima di “Allevi – Back To Life” con il maestro ascolano

ASCOLI - Appuntamento per il 13 novembre. Agostini: «Un’opera che trasforma il dolore in luce»

 

Giovanni Allevi (foto da Fondazione Marche Cultura)

“Allevi – Back to life”

Dopo il grande successo di pubblico e di critica ricevuto alla XX edizione della Festa del Cinema di Roma, il docufilm Allevi – Back To Life sarà proiettato in anteprima per il pubblico delle Marche  giovedì prossimo 13 novembre alle ore 20,30 al cinema Odeon di Ascoli Piceno, per poi uscire in tutti i cinema dal 17 novembre.

 

L’occasione vedrà la partecipazione speciale del Maestro Giovanni Allevi accompagnato dal regista Simone Valentini e dal Presidente della Fondazione Marche Cultura Marche Film Commission, Andrea Agostini.

 

L’emozionante film documentario Allevi – Back To Life  prodotto da Twister Film con Rai Cinema e Bizart con il sostegno di: Regione Marche PR FESR 2021-27, Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission, restituisce in forma intima e luminosa il ritorno luminoso, vibrante, umano del M° Giovanni Allevi alla scena musicale.

Giovanni Allevi qui con Andrea Agostini (foto da Fondazione Marche Cultura)

«Ho assistito alla proiezione a Roma di “Allevi – Back To Life” con profonda attenzione e commozione – ha dichiarato Andrea Agostini presidente della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission – Il film è un ritratto intimo e coraggioso che testimonia come l’esperienza personale possa diventare risorsa collettiva: Allevi con la sua grande forza è riuscito a trasformare il dolore in linguaggio artistico, offrendo a chi guarda uno spazio di riflessione e speranza. Proiettare questo film ad Ascoli Piceno con il Maestro tra noi, è l’occasione per rendere omaggio al coraggio di un uomo e di un artista che ha saputo trasformare il proprio dolore in luce, donando a tutti noi un grande esempio di rinascita».

 

L’opera cinematografica segue il ritorno di Giovanni Allevi, dopo la pausa dovuta alla malattia, alla musica e al pubblico nella sua città natale sul palco di Piazza del Popolo di Ascoli Piceno e mette in luce il percorso dell’artista con riflessioni universali sul dolore, la vita e il ruolo dell’arte come mezzo di resilienza, un emozionante confronto con la sua battaglia personale e la sua arte.

 

Cuore pulsante del film documentario è il Concerto per Violoncello e Orchestra “MM22” (disponibile dal 14 novembre su tutte le piattaforme digitali e già in pre-order (clicca qui) che il compositore Giovanni Allevi ha composto nella stanza d’ospedale durante la lunga e sofferta degenza oncologica. L’opera classica contemporanea scaturisce dalla trasformazione in note delle sette lettere della parola Mieloma, secondo un procedimento matematico già usato da J. S. Bach nel 1750.

La piazza di Ascoli durante un concerto di Allevi (foto da Fondazione Marche Cultura)

Il Concerto “MM22” è un intenso diario in musica in cui il compositore ha raccontato tutte le emozioni provate durante la degenza, sospeso tra la vita e la morte: l’angoscia, il buio, ma anche la speranza, la nostalgia, la gioia sfrenata, la tensione verso l’infinito.

 

Il film riporta le immagini rubate in sala prove del momento irripetibile in cui Giovanni Allevi incontra dopo tre anni i professori dell’Orchestra Sinfonica Italiana, per dirigere ed ascoltare insieme per la prima volta le struggenti note del Concerto MM22, un’opera nata nel buio in cerca di una luce.

 

L’opera Allevi – Back To Life uscirà nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 17 novembre. I biglietti per la proiezione in anteprima regionale del 13 novembre alle ore 20,30 si possono acquistare direttamente presso il botteghino del cinema Odeon di Ascoli Piceno in via Marcello Federici n. 82.

 

Per info Cinema Odeon tel. 0736 781690

Giovanni Allevi (foto da Fondazione Marche Cultura)

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti