Info e prevenzione contro le truffe agli anziani, al via gli incontri pubblici

FERMO - Ecco le date dei primi appuntamenti e I NUMERI UTILI

Da dx Mauro Torresi e Mirco Giampieri

Prosegue il progetto denominato “Fermiamo le truffe”, che già tanta partecipazione aveva riscosso lo scorso anno ed all’inizio del 2025, promosso rispettivamente dall’Assessorato alla Polizia Locale e dall’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Fermo, finanziato dal Ministero dell’Interno e approvato dalla Prefettura di Fermo, con cui viene organizzata una serie di iniziative, fra cui incontri pubblici con la cittadinanza, con i quali informare e tutelare le persone anziane ed i soggetti più fragili, più esposti a raggiri criminali, con consigli per riconoscere ed evitare truffe in casa, per strada e on line.

 

Il calendario di assemblee pubbliche nei quartieri della Città di Fermo vedono le prime due svolgersi:
– mercoledì 19 novembre ore 21.00 al Centro Sociale Castiglione (via Leti, 121);
– giovedì 20 novembre ore 21.00 al Centro Sociale San Michele-Lido-Casabianca (via A. Pigafetta).

«Dopo quanto fatto lo scorso anno e nei primi mesi del 2025, grazie alla collaborazione della Prefettura, delle forze dell’ordine e della Polizia Locale che ringraziamo, riproponiamo questi incontri pubblici nei quartieri, quale atto di vicinanza delle istituzioni ai cittadini, in particolare ai soggetti più deboli e fragili come gli anziani, più esposti e vulnerabili a raggiri e truffe – ha detto il vice Sindaco e assessore alla Polizia Locale Mauro Torresi. Verranno forniti elementi in grado di potenziare negli anziani il senso di cautela nei confronti di situazioni sospette, contribuendo ad instillare sempre più fiducia nel lavoro e nel supporto delle istituzioni e delle forze dell’ordine presenti sul territorio».«Torna questo progetto che vede la collaborazione tra Assessorato alla Polizia Locale e Assessorato alle Politiche Sociali, il coordinamento della dott.ssa Tania Fiori che ringrazio e la collaborazione della Forze dell’ordine, della Polizia Locale e dei Centri Sociali sempre pronti ad ospitare iniziative pubbliche – ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Mirco Giampieri. Il progetto ha lo scopo di sensibilizzare la comunità attraverso interventi che mirano a fornire una migliore valutazione dei rischi, incentivare la prevenzione, offrire maggiore senso di sicurezza, garantire aiuto alle persone anziane vittime di truffe ed alle loro famiglie».

 

L’informazione rivolta a tutta la cittadinanza è uno strumento fondamentale per la tutela dei cittadini anziani e dei loro familiari, soprattutto i più “deboli”, al fine di renderli edotti sulle truffe più diffuse e sui comportamenti da adottare in auto protezione e in situazione di pericolo.

 

Il calendario di incontri nei quartieri, con il coordinamento della dott.ssa Tania Fiori dei Servizi Sociali del Comune di Fermo, proseguirà con altri appuntamenti nel corso del 2026.

 

 
Numeri utili in caso di pericolo o per denunciare
Numero Unico Emergenza: 112
Sala Operativa Polizia Locale
Comune Fermo: 0734284600

 

Per Informazioni:

 

– Settore Servizi Sociali del Comune di Fermo Tel. 0734.284279;

 

– Polizia Locale di Fermo Tel. 0734.284600.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti