Monte Vidon Corrado accoglie un evento di assoluta importanza sul piano istituzionale ed artistico: nel contesto del public program della 18esima Quadriennale di Roma, che accompagna l’esposizione “Fantastica” e l’appendice storica “I giovani e i maestri: la Quadriennale del 1935” in corso al Palazzo delle Esposizioni, venerdì 21 novembre presso il Teatro comunale dalle ore 10 si terrà l’incontro dedicato a “Licini e le Quadriennali romane”.
Dopo il saluto del sindaco Elio Vincenzi, interverranno il Direttore Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura Angelo Piero Cappello e il Presidente della Fondazione La Quadriennale di Roma Andrea Lombardinilo, che introdurrà la storia della prestigiosa rassegna romana.
A seguire la curatrice scientifica del Centro Studi e della Casa Museo Osvaldo Licini Daniela Simoni e il Vice Direttore del Centro Studi Licini Stefano Bracalente parleranno della partecipazione di Licini alle tre Quadriennali degli anni Trenta. Modererà l’incontro Nunzio Giustozzi del comitato scientifico del Centro Studi Osvaldo Licini.
All’evento, che è aperto al pubblico, parteciperanno gli alunni delle classi quinte del Liceo Artistico Caro Preziotti Licini. Di particolare rilevanza è la visita del Direttore Cappello nel fermano, assegnatario in questi ultimi anni di tre bandi Pac da parte del Comune di Fermo e nello scorso anno dal Comune di Monte Vidon Corrado con l’acquisizione del dittico di Emilio Isgrò. Il Direttore visiterà la Il Centro Studi, la Casa Museo e la mostra “Quel lontano mar, quei monti azzurri. Il paesaggio di Tullio Pericoli e Osvaldo Licini” aperta al pubblico eccezionalmente durante la mattinata, prima della definitiva chiusura.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati