di Sandro Renzi (foto e video di Simone Corazza)
Torna l’appuntamento con la Fiera d’Autunno, giunta alla sua dodicesima edizione. Domenica prossima Porto San Giorgio ospiterà circa 200 ambulanti nelle vie del centro, quelle tradizionalmente occupate dal mercato settimanale.
L’evento, tra i più importanti del territorio, insieme alla fiera del Patrono, sia per i commercianti che per gli avventori, è anche una vetrina unica per mostrare la città e proiettarsi verso le festività natalizie.
«Nella sua versione invernale – spiega l’assessore al commercio, Giampiero Marcattili – questa fiera anticipa il Natale e ingloba il black friday divenendo così un’occasione importante anche per i commercianti in sede fissa».
Come detto, saranno circa 200 gli ambulanti presenti e ai quali si aggiungeranno, domenica mattina alle 7,30, gli “spuntisti” (gli operatori che, non essendo titolari di una concessione di posteggio, occuperanno per l’occasione i posti non occupati dai titolari degli spazi, ndr). Ovviamente gli uffici comunali e lo stesso assessore monitorano le previsioni meteo che al momento sembrano dare buone speranze agli organizzatori.
Non solo ambulanti, però. «In viale Don Minzoni – aggiunge l’assessore – avremo il mercatino della Coldiretti, stop invece agli espositori. In viale Buozzi saranno aperte le casette di Natale. Piazza Matteotti ospiterà le realtà associative e di volontariato locali. L’associazione Campe, con auto d’epoca, si troverà in viale Don Minzoni». Le novità non finiscono qui. L’assessore Marcattili annuncia giochi e spettacoli per i bambini sia al mattino che al pomeriggio «affinché il mercato e la fiera siano un momento di festa per tutti».
Con la Fiera d’Autunno si anticiperanno il Natale e la sua programmazione. Intanto, riflettori accesi sul commercio che non sta attraversando un buon momento in tutto il Paese. Eventi, come questo, hanno dunque l’obiettivo di dare una mano agli operatori ed al tessuto economico della città.
«La Fiera promuove il mercato settimanale del giovedì, ma anche i nostri negozi – prosegue l’assessore – e per le prossime edizioni abbiamo in programma di rivedere l’organizzazione dei posti assegnati, alcuni dei quali sono decaduti. Questo ci impone di prevedere dei raggruppamenti visto che l’area interessata dalle bancarelle è molto estesa». Anche quest’anno verrà attivato il servizio di bus navetta dalle zone periferiche, dove sarà possibile lasciare le auto, per poi raggiungere il salotto buono della città.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati