Particolarmente ricca la nuova settimana di programmazione (dal 20 al 26 novembre) alla Sala degli Artisti di Fermo e al Teatro Nuovo di Capodarco con la proiezione di numerosi film.
Nella sala del centro storico arriva il film vincitore della miglior sceneggiatura al Festival di Cannes, “Giovani madri”, ultimo lavoro dei pluripremiati registi belgi Jean-Pierre e Luc Dardenne.
Jessica, Perla, Julie, Ariane e Naima vivono in una casa famiglia che le sostiene nel loro percorso di giovani madri. Sono cinque adolescenti con il desiderio e la speranza di costruire un futuro migliore per sé stesse e per i loro figli.
Un film dal respiro più corale, con i volti, le espressioni e le reazioni più importanti dei corpi e delle parole, sempre con il loro preciso taglio neorealista, con uno sguardo morale e cinematografico giusto.
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza sulle donne verrà proiettato “Il mio nome è Nevenka” del regista spagnolo Iciar Bollain, una storia vera sul coraggio della protagonista di denunciare per molestie sessuali il suo capo, il sindaco della città.
In collaborazione con Koinè Journal, parte una serie di appuntamenti con focus la Palestina e il Medio Oriente : in anteprima nazionale “Put your soul and your hand e walk” della regista Sepideh Farsi, sulla reporter Fatma Hassona, uccisa a Gaza con un attacco missilistico il 16 Aprile 2025 mentre le era arrivata la notizia della presentazione a Cannes del loro film. Un film che si fa memoria viva, resistenza e atto d’amore.
Ci sarà inoltre, anche l’anteprima del film “C’era una volta mia madre” di Ken Scott, un commovente romanzo autobiografico, sull’invincibile forza di una madre straordinaria.
Come sempre continuano le proposte dei cult restaurati : “Mulholland drive” di David Lynch e “Tokyo Godfathers” del maestro d’animazione giapponese Satoshi Kon.
Sabato mattina in collaborazione con la rassegna Corti al Castello curata da Chateau Lumiere, programmazione di corti selezionati tra i vincitori degli anni passati, Corti a Colazione con colazione alle ore 10 (su prenotazione whatsapp 3475706509) e proiezioni alle 10.30.
Al Teatro Nuovo di Capodarco, c’è invece, “Dreams”, ultimo film del messicano Michel Franco, un film sull’identità, il controllo e la fragilità dei sentimenti, sesso, potere e immigrazione illegale, una storia passionale dai molti risvolti politici e sociali, profondamente attuale, un film che dice tanto del rapporto tra Stati Uniti e Messico per quanto riguarda l’immigrazione e che evidenzia sempre più il fallimento del sogno americano.
Con il premio Oscar, Jessica Chastain e Isaac Hernández, uno dei ballerini più premiati al mondo.
“Cose che accadono sulla terra” di Michele Cinque, vincitore del Premio Libero Bizzarri : sui monti della Tolfa, nel Lazio, una famiglia di allevatori di bovini e cavalli ha deciso di avviare la propria attività seguendo la modalità del pascolo rigenerativo, utilizzando cioè gli animali per ridare vita a terreni aridi e sequestrare carbonio dall’atmosfera. Per farlo deve combattere contro diverse insidie, dai branchi di lupi che la notte sbranano i vitelli alla siccità, dalle difficoltà finanziarie alla rigidità delle leggi, a ovviamente la fatica di un lavoro che segue il ritmo della natura e si pone orgogliosamente controcorrente.
Un film prezioso e necessario che si interroga sulla capacità dell’essere umano di convivere con le forze della natura.
Prosegue, infine, la programmazione del bel film “I colori del tempo” del regista francese Cédric Klapisch.
Sala degli Artisti
GIOVANI MADRI (Jean-Pierre e Luc Dardenne – Belgio 2025)
Giovedì 20 Novembre ore 19.30-21.30
Venerdì 21 Novembre ore 19.30-21.30
Sabato 22 Novembre ore 19.30-21.30
Domenica 23 Novembre ore 17.30-19.30
Mercoledì 26 Novembre ore 19
IL MIO NOME E’ NEVENKA (Iciar Bollain – Spagna 2025)
Venerdì 21 Novembre ore 17.30
Domenica 23 Novembre ore 21.30
PUT YOUR SOUL AND YOUR HAND E WALK (Sepideh Farsi – Palestina 2025)
Sabato 22 Novembre ore 17
MULHOLLAND DRIVE (David Lynch – Usa 2001)
Lunedì 24 Novembre ore 21.30
Martedì 25 Novembre ore 18.45
Restaurato in 4K in versione originale con sottotitoli in italiano
TOKYO GODFATHERS (Satoshi Kon – Gp 2003)
Lunedì 24 Novembre ore 19.30
Martedì 25 Novembre ore 21.30
Restaurato in 4K
C’ERA UNA VOLTA MIA MADRE (Ken Scott – Francia 2025)
Mercoledì 26 Novembre ore 21.30
Teatro Nuovo di Capodarco
DREAMS (Michel Franco – Messico 2025)
Giovedì 20 Novembre ore 21.30
Venerdì 21 Novembre ore 21.30
Sabato 22 Novembre ore 21.30
Domenica 23 Novembre ore 17.30
Martedì 25 Novembre ore 21.30
I COLORI DEL TEMPO (Cedric Klapische – Francia 2025)
Venerdì 21 Novembre ore 19.15
Sabato 22 Novembre ore 19.15
Domenica 23 Novembre ore 19.30
COSE CHE ACCADONO SULLA TERRA (Michele Cinque – Italia 2024)
Domenica 23 Novembre ore 21.30
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati