La Sgds a portata di click, ecco il nuovo sito della società. Lanciotti: «Più vicini ai nostri utenti»

PORTO SAN GIORGIO - Il nuovo sito web della Sgds è pronto e vede la luce dopo oltre un anno di lavoro. E' già on line con tante novità che l'amministratore della società, Giovanni Lanciotti, ha voluto svelare questa mattina in conferenza stampa. Sito (sangiorgioservizi.it) che rappresenta la conclusione di un percorso iniziato con la presentazione dell'app qualche mese fa.

Da sin. Valerio Vesprini, Giovanni Lanciotti e Andrea Palmieri

di Sandro Renzi 

Il nuovo sito web della Sgds è pronto e vede la luce dopo oltre un anno di lavoro. E’ già on line con tante novità che l’amministratore della società, Giovanni Lanciotti, ha voluto svelare questa mattina in conferenza stampa.

Il sito (sangiorgioservizi.it) rappresenta la conclusione di un percorso iniziato con la presentazione dell’app qualche mese fa. A creare i contenuti sono stati Romina Vesprini e Gianluca Ziosi: «Abbiamo inteso organizzare temi e richieste dei cittadini per poter usufruire in maniera fluida del sito, rendere l’esperienza di navigazione più semplice e intuitiva. Sarà possibile anche per il personale interno aggiornare le sezioni e le informazioni» ha spiegato la Vesprini che ha curato soprattutto la parte grafica e stilistica del sito web.

In primo piano i servizi offerti dalla municipalizzata: igiene urbana, farmacia, porto, rete gas e refezione scolastica. Dati, numeri, informazioni salienti ed avvisi saranno ora a portata di un click per gli utenti. Mario Basti, coordinatore dei servizi, ha spiegato le novità che si possono trovare nel nuovo sito per quanto riguarda l’igiene urbana: «Geolocalizzazione delle isole ecologiche, orari dei servizi offerti nel porta a porta, tipologie di spazzamento, pulizia della spiaggia, orari di apertura dello sportello, contatti, organigramma, tutto è facilmente visionabile. Focus pure sull’ecocentro dove è possibile da ottobre conferire il verde a pagamento per le aziende che effettuano potature in città grazie ad una pesa interrata (il costo è di 48 euro a tonnellata)».

Il cittadino potrà, collegandosi al portale, sapere quanto e come differenzia nell’arco dell’anno e migliorare il servizio stesso. Francesca Menconi si occupa delle refezione scolastica e della relativa sezione on line: «Forniamo la mensa alle scuole pubbliche comunali. I pasti sono forniti in tre turni partendo dalla cucina centralizzata che si trova nei locali comunali. Circa 560 pasti giornalieri quelli che forniamo ogni giorno. Il nostro menù è controllato e diviso tra estate ed inverno, preparato dalla nutrizionista e vidimato dall’Ast». Il sito elenca anche i fornitori a cui la Sgds si rivolge per l’acquisto dei prodotti freschi e non solo. Tutto arriva dal territorio a km zero, con un occhio di riguardo agli sprechi. Quello che non viene sporzionato va alle famiglie in difficoltà, quello che resta nei piatti va al canile. Un’altra sezione del nuovo sito si occupa della rete del gas. Ad illustrarla Alberto Tiburzi:  «Il sito spiega cosa facciamo, ci occupiamo della distribuzione del gas metano, ma anche dei lavori fatti e da fare sulla rete, oltre a tante informazioni per il cliente finale che spazia dai termini assicurativi a quelli contrattuali secondo indicazioni dell’Arera. Una sezione specifica è stata generata per la cosiddetta gestione trasparente dove compaiono modelli destinati ai tecnici ed alle aziende che realizzano impianti».

Laura Battista si occupa della farmacia: «Abbiamo inserito i servizi offerti dalla farmacia, tra cui quello Cup, tamponi, autoanalisi, holter cardiaco etc. La novità è il distributore esterno alla farmacia, punto di riferimento per il cittadino che può trovare anche prodotti per bambini, stagionali (crema per le scottature ad esempio), per le piccole emergenze (cerotto ed acqua ossigenata). Confermata la fidelity card per i nostri clienti».

Persone con disabilità, over 75 e genitori con figli fino a tre anni possono usufruire inoltre di una scontistica del 10%. Verranno pubblicati on line anche i turni di apertura delle farmacie per il 2026. Per il porto, che ha già un suo sito ad hoc, quello della Sgds rimanda ad uno specifico link.

Andrea Palmieri è colui che se ne occupa da quando la società è subentrata nella gestione a maggio. Ziosi ha illustrato i dettagli del sito stesso. «Abbiamo prestato attenzione ai naviganti puntando sulla geolocalizzazione. E poi tante informazioni per gli operatori» ha spiegato quest’ultimo. Video, anche in 3d, mostrano l’approdo e sembra quasi di “navigare” all’interno dell’infrastruttura turistica. Lanciotti ha ricordato i numeri dell’approdo e le iniziative che si svolgono al suo interno. «Avere un sito era fondamentale, va migliorato, ma doveva essere la prima cosa da fare per dare evidenza del lavoro. I posti barca sono 800, lunghezza 50 metri, pontili fissi 16 e un pescaggio di 2,5 metri» ha ricordato Lanciotti anticipando che occorrerà fare un dragaggio interno alla struttura.

La chiosa spetta al sindaco Valerio Vesprini. «L’obiettivo della società è migliorarsi giorno per giorno, ci stiamo riuscendo, cercando di coinvolgere tutti i dipendenti. Il sito si aggiunge all’app per essere sempre più presenti e trasparenti e offrire ai cittadini quello che noi facciamo». Al sito andranno successivamente aggiunti altri servizi che si intende affidare alla Sgds.

Giovanni Lanciotti

 

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti