di Silvia Ilari (foto di Simone Corazza)
Tra musica e mondanità: il Barbiere di Siviglia di Rossini accende il Teatro dell’Aquila con la sua “prima”. La pioggia non ha fermato, dunque, gli appassionati della Lirica. In molti hanno popolato palchi e platea del Teatro dell’Aquila, questa sera. A fare gli onori di casa, l’assessora alla Cultura Micol Lanzidei. Accanto a lei, Mauro Torresi, attuale vicesindaco e prossimo primo cittadino ad interim di Fermo (dopo la nomina ad assessore regionale di Paolo Calcinaro). Entrambi hanno scelto il verde, lei soprattutto negli accessori, lui per la cravatta.
Diversi i sindaci intervenuti, da quello di Pedaso Vincenzo Berdini, a quella di Ortezzano Carla Piermarini o al sangiorgese Valerio Vesprini. A proposito di Vesprini, c’è stato un momento in cui è sembrato non volesse scattare una foto con Torresi e viceversa, mentre Lanzidei invitava i due allo scatto. «Che ci sia maretta tra i due?»: è ciò che si sono chiesti quelli che, dal tappeto rosso, hanno assistito alla scena.
Sindaci a parte, ovviamente non potevano mancare le due donne della Fondazione Rete Lirica delle Marche: Caterina Pietrangeli, direttrice generale e Stefania Donzelli, direttrice artistica che tanto si sono spese per questa e le altre serate in cartellone, qui come anche ad Ascoli e a Fano. Con loro, presente anche Francesco Ciabattoni presidente della Fondazione. Da un’altra Fondazione, Marche Cultura, all’Aquila è arrivato poco dopo anche il presidente Andrea Agostini.

Come affermato durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento, quella di questa sera è stata una “Prima solidale”. A beneficiarne, quest’anno il Centro di riabilitazione Montessori. E poi tanti volti noti del panorama locale, dalle istituzioni alla politica e alla sanità passando per l’imprenditoria e le forze dell’ordine. Presenti il prefetto Edoardo D’Alascio e il vicario Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi. Ma questa sera la protagonista era e doveva essere la musica: foto di rito anche per il presidente del Conservatorio Pergolesi di Fermo, Igor Giostra, e il direttore Piero di Egidio. Dal mondo della musica, anche il presidente della Form Fabrizio del Gobbo.
E proprio l’Orchestra Filarmonica Marchigiana con il Coro del Teatro Ventidio Basso di Ascoli Piceno, ha allietato le scene durante lo spettacolo. L’opera buffa per eccellenza di Gioachino Rossini, ha dimostrato di essere capace ancora oggi di sorprendere con la sua modernità e il suo ritmo.
Fin dalla celebre ouverture, la produzione ha mostrato una chiara intenzione: restituire al pubblico tutta la vivacità della partitura rossiniana. La regia, perfettamente calibrata sui tempi comici, ha saputo valorizzare la naturale teatralità dei personaggi, alternando passaggi movimentati e più intimi, senza mai perdere il tono giocoso che caratterizza l’opera.
Il pubblico si è mostrato coinvolto sin dai primi minuti, grazie anche a una scenografia che ha creato un equilibrio piacevole, rispettando l’opera ma portando allo stesso tempo freschezza visiva.

Fondazione Rete Lirica delle Marche: da dx la direttrice generale Caterina Pietrangeli, il presidente Francesco Ciabattoni, l’assessore Micol Lanzidei e la direttrice artistica Stefania Donzelli

Il vicario del prefetto, Alessandra De Notaristefani di Vastogirardi con l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi qui con il soprano Stefania Donzelli (a sin.), direttrice artistica della Fondazione Lirica delle Marche

L’avvocato Igor Giostra, presidente del Conservatorio Pergolesi di Fermo, e l’assessore Micol Lanzidei

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con il comandante provinciale dei carabinieri, il colonnello Gino Domenico Troiani

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con il direttore generale Ast, Roberto Grinta (a sin) e l’assessore di Fermo, Mirco Giampieri

Stretta di mano tra il sindaco di Porto San Giorgio, Valerio Vesprini (a sin). e il presidente del Consiglio di Fermo, Giulio Pascali

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con la Polizia locale. Al centro il comandante Vittorio Palloni

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con la presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Fermo, Anna Maria Calcagni

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con il sindaco di Pedaso, Vincenzo Berdini

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi qui con l’imprenditore Federico Steca

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con il sindaco di Ortezzano, Carla Piermarini

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi qui con l’imprenditore Enrico Paniccià

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con il direttore Carifermo, Ermanno Traini

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con la consigliera regionale Milena Sebastiani

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con la presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Fermo, Fabiana Screpante

Al centro (a dx) la presidente del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Fermo, Fabiana Screpante, e la presidente della CpO dell’ordine degli avvocati di Fermo, Laura Botticelli

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con l’assessore di Fermo, Alessandro Ciarrocchi (a sin.)

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con i consiglieri comunali Paolo Nicolai (secondo da dx) e Luigi Rocchi, e il presidente del consiglio comunale Giulio Pascali (primo a sin)

Il vicesindaco di Fermo, Mauro Torresi, e l’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, qui con il presidente del Consiglio, Giulio Pascali, e il consigliere Stefano Faggio

da sin. l’assessore di Porto Sant’Elpidio, Elisa Torresi, il presidente del consiglio fermano Giulio Pascali, gli assessori fermani Micol Lanzidei e Mauro Torresi, e la direttrice generale della Rete lirica delle Marche, Caterina Pierangeli

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi qui con il direttore della Farmacia Ast, Massimo Fioretti e l’avvocatessa Laura Botticelli

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi qui con il soprano Stefania Donzelli (a sin.), direttrice artistica della Fondazione Lirica delle Marche

L’assessore di Fermo, Micol Lanzidei, e il vicesindaco di Fermo Mauro Torresi qui con i consiglieri comunali Alessandro Bargoni (secondo da sin.) e Luigi Acito
La polizia locale in servizio
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati