L’Accademia dello stoccafisso alla Fermana ricorda lo chef Guido Gennaro

RICORDO - La serata conviviale si è tenuta ad un anno dalla scomparsa dello storico chef. A prendere la sua eredità e portare avanti la tradizione dello stoccafisso sarà lo chef Peppe Rutinelli

chef Guido Gennaro

FERMO – L’Accademia dello stoccafisso alla Fermana ha ricordato venerdì scorso lo chef Guido Gennaro con una cena conviviale. A fine serata, è stato designato Peppe Rutinelli come chef che raccoglierà l’eredità dell’amatissimo Guido.

Si è tenuta venerdì 21 novembre, alle ore 20.30, presso il Gran Caffè Belli di Fermo una serata molto particolare dell’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana. Un’occasione per ricordare il socio, chef e animatore Guido Gennaro ad un anno della scomparsa avvenuta il 19 novembre dello scorso anno.

Lo si è voluto ricordare con il menù messo a punto da Guido e Claudio, titolare e chef del ristorante Gran Caffè Belli, in occasione del primo evento organizzato nel locale e ripercorrendo la storia dell’Accademia attraverso la proiezione le immagini degli eventi organizzati in questi 8 anni che lo hanno visto protagonista assoluto.

Il menù era il seguente: aperitivo prosecco accompagnato da baccalà pastellato, patate chips, olive di pesce. Antipasto di baccalà mantecato con carciofi su bisque di crostacei e patate viola accompagnato con vino Passerina. Un primo di chitarrine al sugo di stoccafisso alla fermana e vino Pecorino e per secondo lo stoccafisso alla fermana abbinato sia al vino Pecorino che al Rosso Piceno. A concludere la cena, il dolce: un semifreddo al pistacchio con cioccolato fondente.

Le immagini che hanno ripercorso gli otto anni di attività hanno riguardato alcuni degli eventi a partire da quello che ha dato l’idea della costituzione dell’Accademia nel mese di novembre 2017, alla presentazione ufficiale a Tipicità nel mese di marzo 2018, ai gemellaggi con l’Accademia di Venezia, la Confraternita del Baccalà alla vicentina di Sandrigo, la partecipazione alla BIT a Milano presso lo stand delle Marche che hanno visto Guido protagonista nella tavola rotonda, con i giornalisti che lo intervistavano e durante la somministrazione al pubblico del piatto prelibato. Il commento di Guido era sempre lo stesso..”quessi se magna pure le canne”, naturalmente quelle posizionate nel fondo del pentolone per non far attaccare il prodotto durante la lunga cottura. Molti altri gli eventi ricordati, incluse le cene virtuali in occasione del lookdown.

Insieme allo chef Claudio Cognigni, il protagonista della serata è stato Peppe Rutinelli chef che ha raccolto l’eredità di Guido del quale è stato prezioso collaboratore. I numerosi partecipanti alla straordinaria serata hanno acclamato e promosso a pieni voti “Peppe” come chef ufficiale dell’Accademia dello Stoccafisso alla Fermana.

Ai partecipanti è stato fatto omaggio di un ricordo per la serata, una depliant con la ricetta di Guido e una sua immagine.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti