Servigliano, la Misericordia di Montegiorgio consegna il terzo Dae: completato il progetto “Misericuore”

DONAZIONE - Contestualmente alla consegna del Dae, è stato presentato anche il percorso formativo “Misericordia Academy”, si tratta di un percorso educativo nel quale gli studenti delle medie avranno modo di imparare le principali manovre salvavita

Sabato mattina è stato ufficialmente consegnato e installato presso la scuola media di Servigliano il terzo e ultimo defibrillatore previsto dal progetto “Misericuore”, l’iniziativa promossa dalla Misericordia di Montegiorgio per garantire una rete di cardioprotezione diffusa sul territorio.

Il progetto, finanziato dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni, prevedeva l’acquisto e l’installazione di tre Dae: uno nel capoluogo di Montegiorgio, uno a Piane di Montegiorgio e l’ultimo, inaugurato oggi, all’interno della scuola media di Servigliano.

Alla consegna erano presenti il sindaco di Servigliano Marco Rotoni, la dirigente scolastica, i professori, gli alunni, il personale scolastico e, per la Misericordia di Montegiorgio, il Governatore Cristiano Bei e il Vice Governatore Giuseppe Mariani.

Contestualmente alla consegna del Dae, è stato presentato anche il percorso formativo “Misericordia Academy”, realizzato in partnership con l’azienda GieffeResearch di Montegiorgio, che ha scelto di finanziare le attività educative rivolte agli studenti. Il progetto prevede quattro ore di formazione per ogni classe della scuola media, durante le quali gli alunni verranno introdotti alle principali manovre salvavita: Rianimazione cardiopolmonare (Rcp), Manovre di disostruzione, Corretta chiamata al numero di emergenza 112 e Nozioni di primo soccorso. Un’iniziativa pensata per diffondere nei più giovani una cultura della prevenzione e dell’intervento tempestivo. Percorsi Blsd per il personale scolastico.

In collaborazione con il Comune di Servigliano, sarà inoltre attivato un percorso dedicato al personale docente e Ata per l’ottenimento della certificazione Blsd, fondamentale per l’utilizzo del Dae e per la gestione corretta delle emergenze cardiache.

Il completamento del progetto “Misericuore” e l’avvio della formazione rappresentano un passo importante verso una comunità più preparata, più sicura e più protetta, grazie a una collaborazione virtuosa tra istituzioni, scuola, volontariato e imprese del territorio.

 


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti