Mercoledì 3 dicembre 2025, alle ore 17,30, il Teatro dell’Aquila di Fermo ospiterà un evento speciale promosso dall’Istituto Comprensivo “Ugo Betti” di Fermo, rivolto a studenti, docenti, famiglie e cittadinanza.
Protagonista dell’incontro sarà il professor Edoardo Lombardi Vallauri, ordinario di Linguistica generale all’Università degli Studi Roma Tre, autore di numerosi volumi e contributi scientifici dedicati alla lingua italiana e alla comunicazione.
L’appuntamento, dal titolo “Fammi parlare bene, perché mi serve”, si inserisce all’interno del progetto di Istituto “La cura del linguaggio, il linguaggio della cura”, che nel corso dell’anno scolastico 2025/26 coinvolge tutte le scuole dell’Istituto — infanzia, primaria e secondaria — in un percorso di riflessione e approfondimento sul valore della lingua e della comunicazione.
Dopo i saluti istituzionali della dirigente scolastica, dott.ssa Anna Maria Isidori, il professor Lombardi Vallauri dialogherà con gli alunni delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado “Ugo Betti”, accompagnati dai loro docenti.
L’incontro sarà l’occasione per riflettere insieme su come diventare utenti attivi, consapevoli e creativi della lingua italiana, approfondendo questioni legate alla correttezza grammaticale e al suo rapporto con la libertà espressiva, ai cambiamenti di significato che molte parole stanno attraversando, spesso in bilico fra errore e nuovo uso accettato, e all’influsso crescente dell’inglese nella lingua di oggi. Si parlerà anche dell’utilizzo di registri linguistici diversi a seconda delle situazioni comunicative, dell’importanza della lettura e della scrittura come strumenti per imparare a parlare meglio, e delle attenzioni necessarie quando si dialoga nei contesti digitali e nelle chat.
Il format dell’incontro sarà interattivo: non una conferenza frontale, ma un dialogo aperto in cui gli studenti, guidati dalle proprie curiosità e riflessioni, potranno confrontarsi direttamente con uno dei più autorevoli studiosi italiani di linguistica.
Saper parlare bene – come ricorda il titolo dell’evento – non è un esercizio di forma, ma una competenza fondamentale per comprendere, pensare, dialogare e vivere meglio. La lingua è il nostro primo strumento di cura verso gli altri e verso noi stessi.
L’iniziativa conferma l’impegno dell’I.C. “Ugo Betti” di Fermo nel promuovere una didattica attenta alla parola e al pensiero, in linea con una visione educativa che dà importanza al potere delle parole e dei diversi linguaggi come strumento di inclusione, consapevolezza e cittadinanza.
Con l’occasione si comunica che l’open day si svolgerà il 13 dicembre prossimo e verranno proposti, nel corso dell’anno scolastico, ulteriori incontri di approfondimento.
L’ingresso all’evento del 3 dicembre presso il Teatro dell’Aquila è libero, fino ad esaurimento posti, ma è richiesta la prenotazione al seguente link: https://forms.gle/avcUGM827mYrV4aJA . Tutte le informazioni sul sito www.iscbettifermo.edu.it e sui canali social dell’IC (Facebook e Instagram).
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati