«Fermo nella Top 10 con la Tari più bassa tra le città capoluogo in Italia»

DATI - Prima città nelle Marche. Dati che emergono dal Rapporto di Cittadinanzattiva

 

Fermo quinto tra i Comuni capoluogo di provincia italiani con la Tari più economica ed è la prima, sempre per la tassa rifiuti meno costosa, tra le città delle Marche. Sono i numeri rilevati da un’indagine di Cittadinanzattiva.

 

I dati emergono dal Rapporto 2025 dell’Osservatorio prezzi&tariffe di Cittadinanzattiva. L’indagine ha interessato le tariffe rifiuti applicate in tutti i capoluoghi di provincia italiani nel 2024 e ha preso come riferimento una famiglia tipo, composta da 3 persone ed una casa di proprietà di 100 metri quadri.

 

Fermo è fra le 10 città d’Italia meno care con 211 euro a famiglia (la spesa media nazionale è di 340 euro) e la prima fra i capoluoghi di provincia delle Marche per la tariffa più bassa (vedi tabella allegata).

 

Nelle Marche, infatti, sempre secondo l’indagine di CittadinanzAttiva, la città di Fermo registra il costo della Tari più basso di tutta la regione (la media regionale della tassa dei rifiuti a famiglia nel 2025 è di 279 euro), superando le altre province (Ancona 329 euro, Ascoli Piceno 270, Macerata 261, Pesaro 300 e Urbino 303).

 

«Questa indagine conferma e attesta un lavoro che è utile a famiglie e cittadini, che ringraziamo per la collaborazione. Si tratta di dati che dimostrano come in questi anni l’impegno sia stato massimo per tenere questa tariffa a questi livelli per le famiglie fermane – ha dichiarato il Sindaco Paolo Calcinaro – I dati della Tari di Fermo sono nella classifica dei primi dieci Comuni d’Italia con la tariffa più economica e Fermo ha il primato nelle Marche per avere la Tari più bassa: il tutto rappresenta un concreto sostegno ai nostri cittadini e alle nostre famiglie, un supporto che vogliamo dare ai nostri residenti, grazie al lavoro portato avanti da Asite, che ringrazio, e che si continua a portare avanti».

«Il contenimento delle tariffe che Cittadinanzattiva registra in questo report per Fermo è l’ennesimo riconoscimento di un lavoro che ogni giorno conduce la Fermo Asite per garantire un servizio efficiente, ottimizzando i costi e cercando di non gravare sulla collettività. In questi anni sono stati efficientati i servizi con  investimenti importanti – ha detto l’Assessore all’Ambiente Alessandro CiarrocchiUn lavoro che continua e che cerca sempre di conseguire questi obiettivi, che si riflettono positivamente sulle famiglie con tariffe più basse. Il prossimo obiettivo è conservare questi standard ed inserire premialità per i cittadini più virtuosi».

 

«Mantenere in questi anni una tariffa bassa è un impegno importante ed è un supporto concreto ai nostri cittadini e alle nostre famiglie, dando loro modo di ottenere un risparmio nell’economia casalinga I risultati sono lo specchio e la fotografia di una sinergia che vede Amministrazione Comunale, Asite e cittadini collaborare a beneficio dell’intera collettività fermana» ha detto l’Assessore alle politiche finanziarie e bilancio Alberto Scarfini.


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti