P.S.Giorgio, arrivano 408 mila euro per l’efficientamento energetico della scuola Borgo Rosselli

PORTO SAN GIORGIO – Dopo il finanziamento per il palazzetto dello Sport un altro traguardo importante. Soddisfatto Senzacqua: «Diamo concreta attuazione a quanto annunciato nei mesi scorsi. Interventi in termini di risparmio energetico ed efficientamento, che si tradurranno in consumi ridotti, minori emissioni e maggiore sostenibilità»

Fabio Senzacqua

E’ notizia ufficiale di questa mattina l’arrivo del decreto ufficiale del Gestore dei Servizi Energetici con cui si riconosce formalmente al Comune di Porto San Giorgio viene formalmente riconosciuto un finanziamento complessivo pari a oltre 408 mila euro per interventi di efficientamento energetico sulla Scuola Borgo Rosselli. Il finanziamento segue quello già ottenuto per il Palazzetto dello Sport e rappresenta un ulteriore passo in avanti nel progetto complessivo di efficientamento e riqualificazione degli edifici pubblici della nostra città.

Il risultato è frutto del lavoro portato avanti con l’impegno dell’Assessorato all’Ambiente, che ha seguito direttamente ogni fase del percorso, dall’aggiornamento costante sulle opportunità di finanziamento alla predisposizione della documentazione necessaria, con un’attenzione che non si è limitata agli aspetti ambientali ma che ha riguardato anche la riqualificazione complessiva di edifici e strutture che costituiscono parte fondamentale del patrimonio pubblico cittadino.

Il finanziamento, infatti, si inquadra nel programma ambizioso e strutturato che interesserà i principali complessi scolastici e sportivi cittadini, con investimenti complessivi che superano i 6,5 milioni di euro, e che coinvolgeranno in modo significativo la Scuola Nardi (3 milioni), la palestra Baldassarri (1,7 milioni), la Palestra Nardi (1,5 milioni) e la scuola Borgo Rosselli, con opere mirate all’efficientamento energetico, alla messa in sicurezza e alla riqualificazione delle strutture.

I fondi oggi riconosciuti rientrano nel Conto Termico 2.0, lo stesso canale di finanziamento già utilizzato per il Palazzetto dello Sport. Per le restanti opere, l’Amministrazione è pronta a presentare la documentazione in vista dell’apertura della misura Conto Termico 3.0, prevista per il prossimo dicembre.

«Si sta dando concreta attuazione a quanto annunciato nei mesi scorsi, portando avanti con determinazione e lungimiranza un progetto di riqualificazione profonda che guarda al futuro e alla sostenibilità dei nostri edifici pubblici – dichiara il vicesindaco e assessore all’Ambiente Fabio Senzacqua – Siamo riusciti a costruire un piano concreto, capace di intercettare finanziamenti importanti senza gravare sul bilancio comunale: risorse fondamentali, senza le quali interventi di questa portata non sarebbero neppure pensabili».

«Come assessore all’Ambiente – continua Senzacqua – non posso che sottolineare l’importanza di questi interventi in termini di risparmio energetico ed efficientamento, che si tradurranno in consumi ridotti, minori emissioni e maggiore sostenibilità. Ma parliamo anche di qualità della vita: scuole più sicure, accoglienti, confortevoli per i nostri giovani e strutture sportive finalmente riqualificate e all’altezza delle esigenze della comunità. Questo risultato è la dimostrazione che quando si pianifica con serietà e si lavora con impegno, i risultati arrivano. E questo è solo un altro passo di un percorso che continuerà nei prossimi mesi».


© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna alla home page


Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati




Gli articoli più letti