Un viaggio tra tradizioni, sapori e cultura locale: è questo lo spirito dell’iniziativa “Borghi aperti alla Cultura”, che venerdì 28 novembre porterà al Vecchio Municipio di Pedaso un appuntamento interamente dedicato a uno dei simboli identitari del territorio, la Cipolla rossa piatta di Pedaso.
L’evento, dal titolo “Racconti di Eccellenze”, moderato da Ercole D’Ercoli, presidente delle Ecomuseo della Valle dell’Aso, prenderà il via alle 18.15 e unirà divulgazione, testimonianze ed esperienze sensoriali. A condurre i partecipanti alla scoperta di questo prodotto unico saranno figure di primo piano del mondo enogastronomico e delle produzioni locali:
Annalinda Pasquali, presidente della condotta Slow Food dei Porti-Fermano; Domenico Cognigni, medico nutrizionista; Fabio Marcantoni, dell’azienda Mastro Casereccio, e lo chef Enrico Damiani insieme ai contadini-custodi, veri garanti della biodiversità agricola del luogo.
La Cipolla rossa piatta di Pedaso, presidio Slow Food, non è soltanto un ingrediente della tradizione: è un patrimonio agricolo e culturale che racconta la storia del borgo e delle sue famiglie. L’incontro offrirà l’occasione per approfondirne caratteristiche, utilizzi culinari e valore nutrizionale.
Al termine della conferenza è prevista una piccola degustazione, con assaggi abbinati ai vini della cantina Terra Fageto, per un’esperienza che unisce racconto e gusto. Degustazione di preparati a base, ovviamente, di Cipolla rossa piatta di Pedaso a cura dello chef Enrico Damiani di Campofilone e dell’azienda Mastro Casereccio di Monte Urano in abbinamento ai vini, si diceva, della cantina Terra Fageto di Pedaso.
L’associazione Belvedere di Altidona, invece, curerà una mostra fotografica a tema.
L’evento è gratuito, ma i posti sono limitati. È consigliata la prenotazione scrivendo a info@ecomuseovalleaso.it o telefonando al numero 388 5627432 (anche WhatsApp).
Un appuntamento che unisce cultura, territorio e prodotti d’eccellenza, confermando la Valdaso come luogo privilegiato per la valorizzazione delle sue tradizioni.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati