PORTO SAN GIORGIO – La città rivierasca ha vissuto un recente fine settimana, quello alle spalle, di grande rilevanza per il movimento nazionale del sumo sportivo, articolato tra formazione, confronto tecnico e competizione di alto livello.
La due giorni si è aperta venerdì 22 novembre con il corso di aggiornamento e formazione dedicato a tecnici e ufficiali di gara, un appuntamento fondamentale per la crescita della disciplina. Alla sessione hanno partecipato membri della Commissione Nazionale Sumo, rappresentata da Gianni Finati, Sergio Palumbo e Franco Giuliani, che hanno condotto una dettagliata lezione teorica. A seguire si è svolto un workshop sull’integrazione sportiva guidato dalla dottoressa Sofia Piergallini, molto apprezzato per l’approccio innovativo ai temi dell’inclusione. La giornata si è conclusa con una lezione pratica che ha coinvolto anche i giovani allievi della Judo Porto San Giorgio e del Cus Macerata, dando vita a un pomeriggio di sport e condivisione.
Domenica 23 novembre è stata invece la giornata del Campionato Italiano di Sumo Sportivo, organizzato per la terza volta dall’Asd Judo Porto San Giorgio dopo le edizioni del 2019 e del 2023. Numerosi gli atleti provenienti da tutta Italia che hanno affollato il palazzetto, contribuendo a creare un clima di entusiasmo e competizione nel massimo rispetto dei valori sportivi. Alla cerimonia d’apertura hanno preso parte il presidente federale Marco Masi, la delegata provinciale Sandra Fortuna e l’assessore allo sport Fabio Senzacqua. Momento particolarmente emozionante è stato quello del giuramento del lottatore, pronunciato dalla voce intensa di Arianna Vettori, vice campionessa europea, che ha condensato in poche frasi lo spirito di disciplina, lealtà e rispetto che caratterizza la disciplina. Le gare hanno regalato incontri combattuti e risultati di rilievo. Nella categoria maschile, Luca Marcozzi ha conquistato il primo posto nei massimali fino a 90 kg, mentre Ciccola Nicolai ha ottenuto il primo posto nella Junior e il secondo nella Senior della stessa categoria. Germano Della Casa si è classificato secondo nella categoria fino a 80 kg, seguito dal terzo posto di Mario Ciccola. Nella categoria Master maschile, vittoria per Stefano Martin. Ottimi risultati anche tra le donne: Maria Bertola ha vinto la categoria +80 kg Master, Angelica Picciola ha firmato una doppietta imponendosi sia nella -80 kg Assoluta sia nella +65 kg Junior, mentre Matilde Mercuri ha conquistato il secondo posto nella -55 kg Junior.
Le gare a squadre hanno ulteriormente valorizzato la prestazione degli atleti di casa. La prima squadra della Asd Judo Porto San Giorgio composta da Marcozzi, Nicolai Ciccola e Martin ha centrato il primo posto, mentre la seconda squadra formata da Della Casa, Mario Ciccola e Lupo Nazzario Azzolino ha ottenuto il terzo posto. Secondo posto invece per la squadra femminile composta da Bertola, Mercuri e Picciola. La somma dei risultati ha permesso all’Asd Judo Porto San Giorgio di aggiudicarsi il riconoscimento come miglior società sportiva del Campionato, un premio che conferma il ruolo centrale della realtà sangiorgese nello sviluppo del sumo sportivo in Italia. Il weekend si è così concluso con un forte segnale di crescita e consolidamento per tutto il movimento, grazie a una combinazione virtuosa di formazione, competizione e partecipazione giovanile che continua a rendere Porto San Giorgio uno dei poli più attivi e apprezzati della disciplina.
Per poter lasciare o votare un commento devi essere registrato.
Effettua l'accesso oppure registrati