ACQUAVIVA PICENA – La società controllata dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti affianca le imprese per l’internazionalizzazione e la penetrazione nei mercati esteri. Sabato convegno per le imprese al PalaRiviera
PORTO SAN GIORGIO – Piazza della Marina, via Nazario Sauro, biblioteca Pieri. Tre progetti che hanno ottenuto il via libera della giunta Vesprini. Si parte dall’ultimo, forse il più urgente, perché riguarda la messa in sicurezza del balconcino e dei portali in pietra che si trovano a ridosso dell’ingresso principale del palazzo che ospita la biblioteca civica.
APPIGNANO – Grande spettacolo con l’apertura della fornace e l’opera contro la guerra dei Maestri vasai
FERMO – «Un piccolo asilo nido anche per la costa nord fermana – ha detto il Sindaco Paolo Calcinaro – Era un impegno preso che volevamo finanziare e lo abbiamo fatto. Ora può partire la gara per la realizzazione di questa struttura adiacente alle scuole già presenti a San Tommaso. Un altro “pezzetto” che fa crescere la nostra comunità».
ORTEZZANO – Gli elementi lapidei di rivestimento delle scale, del muretto perimetrale e del basamento della scultura risultavano interessati, ormai da anni, dalla presenza di patina biologica di colore scuro, dovuta alla presenza di umidità nonché alla porosità del materiale. È stata pertanto effettuata una leggera idro-sabbiatura sulle superfici interessate da degrado, procedimento che permette di asportare la patina superficiale dall’elemento in pietra. I lavori di pulitura si sono estesi anche alle scale di collegamento tra via G. Leopardi e via Roma
IL PRESIDENTE «La decisione di chi deve portare avanti l’Its Smart Academy è nelle mani dell’assemblea, sono stato sempre votato all’unanimità dopo aver presentato i progetti di crescita che avevo in mente per la scuola e per il territorio. Sono disposto, se l’assemblea lo riterrà, di farmi da parte come presidente e di continuare a dare un aiuto per la crescita perché quello che a me interessa è la soddisfazione dei ragazzi e quello delle imprese in un momento in cui le aziende hanno necessità di tecnici e i ragazzi di trovare la strada giusta per il loro futuro»
MONTEGIORGIO – «Formare i cittadini e rendere disponibili strumenti salvavita è il modo migliore per prendersi cura della propria comunità» hanno sottolineato gli organizzatori nel corso della giornata di ieri. Un’iniziativa che conferma lo spirito di servizio e la vicinanza della Misericordia di Montegiorgio ai bisogni del territorio.
SISMA – Arrivano proroghe per i cantieri nelle aree del terremoto e nuovi fondi per Uffici e Comuni. Cambiano le risorse per le famiglie sfollate. Nel cratere circa 5.000 terremotati correvano il rischio – evitato – di vedere i lavori fermarsi e perdere l’incentivo. I dettagli
NOMINA -Nell’ambito di Opram, Felicioni avrà il compito di coordinare, insieme al collega Leonardo Bartolucci (parte sindacale), le attività dell’organismo, che nel 2024 ha realizzato oltre 2.500 interventi presso le imprese aderenti al sistema Ebam-Opram. «Sin dalla nascita di OPRAM – spiega Massimiliano Felicioni – la mission è stata quella di promuovere la cultura della sicurezza nel mondo dell’artigianato. Oggi questa sfida è ancora più attuale: le trasformazioni del lavoro impongono risposte rapide e concrete. Continueremo a sostenere imprese e lavoratori con progetti di prevenzione, formazione e collaborazione con INAIL e gli enti regionali, perché la sicurezza è un diritto e un dovere di tutti».
SAN SEVERINO – È scomparso all’età di 86 anni. La città piange il “suo” don Edoardo. Il sindaco Rosa Piermattei: «Ha sempre mantenuto un legame profondo e indissolubile con la sua Serripola. La sua umiltà, il suo sorriso e la sua profonda saggezza resteranno un patrimonio spirituale inestimabile per tutti noi». È stato arcivescovo arcivescovo di Chieti-Vasto e di Ancona-Osimo, oltre a punto di riferimento assoluto per i medici cattolici e formatore nel mondo accademico e sanitario