FERMO – Al via oggi la nona edizione di Fermhamente con l’appuntamento delle 18 con il convegno “Dove sta andando la scienza?”. Previste fino a domenica quasi 10mila presenze, in gran parte studenti ma non solo, con 29 location sparse per Fermo ed oltre 180 appuntamenti laboratoriali aperti ed adatti a tutti.
REGIONE – Summit romano per definire il nuovo assetto in Regione (forse già lunedì le nomine). La fetta più grossa a Fratelli d’Italia, a cui andrebbe anche il sottosegretario. Il puzzle si completerebbe ad aprile quando gli assessori potrebbero salire dai sei previsti agli otto sperati. Una poltrona anche per Forza Italia (più la presidenza del Consiglio) e per la lista civica “I marchigiani per Acquaroli” tra le cui fila è stato eletto il sindaco di Fermo Paolo Calcinaro (sarebbe in pole per la Sanità). Gli altri nomi in lizza
IL RACCONTO del professore scappato, con la sua famiglia, dai bombardamenti a Kharkiv raccogliendo l’invito dell’allora a lui sconosciuto professore Emanuele Frontoni. Ne è nato un rapporto speciale: «Sebbene le nostre biografie lavorative si siano formalmente separate, continuiamo a partecipare a progetti scientifici congiunti. Davanti a noi ci sono molte ricerche interessanti e importanti. E forse, scoperte. Ma la scoperta principale l’abbiamo già fatta. Per noi rimane ancora un mistero impenetrabile questo filo, questo legame, questo aiuto da parte di uno sconosciuto che, in un momento terribile per noi, non sapendo sostanzialmente nulla di noi, ci ha teso coraggiosamente la mano»
ZES – La senatrice Elena Leonardi, coordinatore di Fratelli d’Italia nelle Marche: «Insieme al presidente Francesco Acquaroli abbiamo sostenuto fin da subito l’importanza di questo provvedimento per il nostro tessuto economico. Si tratta di uno strumento strategico per rilanciare il tessuto produttivo della Regione e di un volano per gli investimenti e l’occupazione
IL PUNTO dell’onorevole Pd. Capitolo Regione: «La nuova amministrazione faccia la sua parte: si riattivino cioè gli studi di fattibilità, si consolidino le coperture economiche e si fissino tempi certi. Ogni mese di incertezza aggiunge metri alle code e ci conduce verso una congestione ingestibile, con ricadute su imprese, pendolari e servizi».
PORTO SAN GIORGIO – Le critiche del comitato di Viale Cavallotti, di Italia Nostra, e Legambiente Fermo
SANT’ELPIDIO A MARE – Stamattina sul monumento eretto ed inaugurato sabato scorso a Sant’Elpidio a Mare, una rarità a livello nazionale, è stato deposto un mazzo di fiori con i nomi dei tre carabinieri, ossia Marco, Davide e Valerio. I tre militari che hanno tragicamente perso la vita sono infatti si chiamavano Marco Piffari, Davide Bernardello e Valerio Daprà, deceduti durante il tentativo di sgombero di un casolare di proprietà di tre fratelli, fatto esplodere all’arrivo delle forze dell’ordine
L’OPERAZIONE, partita dalla denuncia di un operaio che aveva subito la subamputazione di un dito in un cantiere nel Biellese, ha portato la Guardia di finanza a indagini in 10 regioni, tra cui le Marche
PORTO SAN GIORGIO – Non c’è male ma potrebbe andare ancora meglio. I dati sulla dispersione scolastica rilevati dalla fondazione Openpolis (la scelta metodologica adottata a livello europeo è utilizzare come indicatore indiretto la percentuale di giovani tra 18 e 24 anni che hanno solo la licenza media e non sono coinvolti in istruzione o formazione. Tra questi viene incluso anche chi ha conseguito una qualifica professionale regionale di primo livello con durata inferiore ai due anni ndr) collocano le Marche al settimo posto.
TV – Il presidente Fondazione Marche Cultura-Marche Film Commission, Andrea Agostini: Agostini: «Un grande successo, ci auspichiamo la seconda stagione». È possibile vedere tutte la serie su RaiPlay